• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] in altro modo che con la musica’?) (Cavicchi 2013: 85). Kircher ci dà una spiegazione delle capacità curative del suono sull’anima e sul corpo: il veleno, generando prurito e formicolio, obbliga il malato a danzare, mentre il suono diffondendosi nell ... Leggi Tutto

L'anima e la parola novecentesche del Puro

Lingua italiana (2024)

L'anima e la parola novecentesche del Puro Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] non per darsi un tono, ma perché è la sua anima a essere novecentesca. Il narratore intercetta e usa saggiamente anche gli cielo in una stanza («La prima senza un ritornello. E tu sulla tela del tuo salone hai deciso di farmi stare tra i conservatori ... Leggi Tutto

Storie vere sotto cifra: Michela Murgia narratrice

Lingua italiana (2024)

Storie vere sotto cifra: Michela Murgia narratrice Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] esistono giusti ed empi, ma umanità, una contraddittoria umanità.«Filius de anima. È così che li chiamano i bambini generati due volte, dalla qui ci troviamo di fronte a un grande libro sulla giustizia, sull’essenza e il senso della vita che è già ... Leggi Tutto

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] analisi del Vangelo di Marco, che era l’opera sulla quale lavoravamo per imparare la lingua greca. Era attenta lei insopportabile, decise di chiedere agli zii di prenderla come figlia d’anima e andò a vivere nella loro casa per diciassette anni. Non ... Leggi Tutto

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica

Lingua italiana (2024)

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] stessa Rowling ha segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Ebbene, lo stesso «Lord Voldemort crea i suoi frammenti dell’anima sempre in funzione dei suoi sogni di gloria». Inoltre nel ... Leggi Tutto

Pompeo Colonna, in difesa delle donne

Lingua italiana (2024)

Pompeo Colonna, in difesa delle donne La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] mulierum, che a Vittoria è peraltro dedicato. Sulla sua paternità non vi possono essere dubbi dopo menomato», ma rispetto all'uomo più invidiosa, malvagia, ingiusta e meno coraggiosa (De gener. anim. II, 3, 737a; IV, 1, 706a-b; I, 19, 726b; I, 20 ... Leggi Tutto

Raging bull (Toro scatenato)

Lingua italiana (2024)

Raging bull (Toro scatenato) PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ’immaginario legato al cinema della boxe, sembra nascere ed esaurirsi all’interno di un discorso sulla tecnica, mostrandosi come un’indagine rigorosa sull’animo umano – con le sue debolezze, le sue rinunce – condotta a partire dal mezzo cinema, quasi ... Leggi Tutto

Che cosa c’è dietro l’infantilizzazione del linguaggio in carcere

Lingua italiana (2024)

Che cosa c’è dietro l’infantilizzazione del linguaggio in carcere Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] l’opportunità di un incedere barcollante: un po’ sull’una, un po’ sull’altra gamba. La domandina, infatti, è la operatori, che potranno far emergere la sua antica anima autoritaria o la sua più recente anima rieducativa. Per questo non è bastata una ... Leggi Tutto

Amico

Lingua italiana (2024)

Amico Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] ha sede propria, ed esclusiva, nell’anima sensitiva, in quell’anima che è perfezione dell’individuo. Ben Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976.D’Ovidio, F., Studii sulla Divina Commedia, Milano-Palermo, Sandron, 1901.Fenzi, E., La canzone d ... Leggi Tutto

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci

Lingua italiana (2024)

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] bacio, la moglie doveva baciare il marito o i parenti sulla bocca ogni volta che le veniva richiesto, per concedere autore chiama in causa anche S. Paolo («io desidero che quest’anima si sciolga dal corpo per essere con Cristo»), indicando nel bacio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Sull'anima
Sull'anima Sull’anima (Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della scienza fisica, considerata da Aristotele...
Àresa di Lucania
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali