L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] dello spirito. La virtù e il prezzoEd ecco quelli che siedono sull’orlo dei mari e aspettano il ritorno resistendo al dolore della 5,2). Non ancora o giàCiò che può condurre l’animo umano, istintivamente portato a sperare, a snaturare l’attesa è ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] grazie a Petrini e oggi diffusa a livello planetario – fa leva sull’ormai storico slogan di Slow Food: «Buono, pulito e giusto»: costruisce discorsi. Inoltre [...] presidia il campo sociale, anima dibattiti, si dispiega in eventi, genera economia». ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] 2009), Jerusalem di Alan Moore (Rizzoli, 2017), L’anima che fugge di Harold Brodkey (Fandango, 2018). Si tratta era da discutere a tavolino, in linea di massima si concordava sull’eventualità di un vuoto di potere(nell’originale vi sono diversi ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] , 2009, pp. 637-685.Casapullo, R., Sull’edizione di un testo mediolatino a tradizione sovrabbondante: il 9-25.Ead., Suor Teresa di s. Geronimo, Il Castello dell’anima, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013.Mercalli, G., Vulcani e fenomeni vulcanici ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] » > «La noia ti rende crudele», cade l’allusione all’anima; «une mendiante rousse» > «una mendicante dai capelli rossi», si e quando lo fa sono sempre calibratissimi (noirs > negri; oppure sull’arco di un intero verso: «Ce soir, la lune rêve avec ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] economicismo esasperato che nega ogni spazio alla poesia (si sorvoli sulla poesia che «fa danzare il cuore» col suo «potere da esseri umani in mezzo alla perpetua cenere che si deposita su anime, corpi, menti? Non lo so, forse esagero. «Non esageri, ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] economicismo esasperato che nega ogni spazio alla poesia (si sorvoli sulla poesia che «fa danzare il cuore» col suo «potere da esseri umani in mezzo alla perpetua cenere che si deposita su anime, corpi, menti? Non lo so, forse esagero. «Non esageri, ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] la Costituzione con intelligenza e con lo sguardo puntato sull’attualità significa aver compreso il lascito di coloro che, comune e un’anima, come scriveva lo storico del cristianesimo francese Ernesto Renan nel 1882, quest’anima è oggi scritta ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] librerie risuonano di Viva il greco e Viva il latino, sull’onda del fortunato La lingua geniale di Andrea Marcolongo (Laterza esempio, un volume dall’esemplare titolo Una spa per l'anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] altro rinsaldare la certezza che il suo punto di vista anima e animerà ancora per lungo tempo la cultura e la Treccani per i neologismi: la lingua si muove con la società, anzi cammina sulle gambe e le bocche di esseri umani in carne e ossa. Si pensi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della scienza fisica, considerata da Aristotele...
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara.