A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] Metamorfosi, popolato da dèi implacabili e identità sempre incerte, si anima di simili vicende. Per troppo amore, per troppo pianto, bestiari medievali e dei trattati di sistematica animale sulla scorta delle lezioni linneane, fino al proliferare di ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] Per volere di Pampìnea i giovani sono seduti a cerchio sull’erba verde e ascoltano la loro prima regina: per di spiriti. Come ha giustamente scritto Anna Maria Chiavacci Leonardi «L’anima separata non ha in realtà alcuno spazio nel poema di Dante: ciò ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] Romani attribuivano la virtù di frantumare i calcoli renali: «[…] Sulle tue mura / a disgregarle in incomposte urla, / esatte, / sul ciclotrone […]», p. 42), a verdismi («[…] anche l’anima è verde / e muove le pinne sanguigne / nel sangue inverdito / ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] portano a Dante, e l’endecasillabo «quel che Timeo de le anime argomenta» (Par., iv 49) è stato a lungo il titolo » (p. VII). A differenza della cosmologia aristotelica che si fonda sull’eternità dell’universo, per Platone, così come per la Bibbia, c ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] (Università di Udine) nell’intervento In mezzo al fiume e sull’acque. Osterie e alberghi tra Cremona e Venezia nei secoli XII dadi, perdendo [..]. Senza pensare alla salute della propria anima, allora, in quanto uomo scellerato, diabolico spiritu ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della scienza fisica, considerata da Aristotele...
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara.