ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] al loro intervento la rivolta venne soffocata: otto dei suoi animatori, tra cui il Bocchimpani, vennero giustiziati; gli altri furono un prestito dell'i % e si stornò un'aliquota dei ricavi sulle vendite del sale.
L'E. morì a Venezia nel 1312.
Fonti ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] torchio di Valvasense, uscirono a Venezia i Gradi dell'anima. Parafrase sovra li Salmi graduali di Davide (Guerigli), 453).
Ai primi di agosto 1657, con due mesi d'anticipo sulla scadenza dei mandati, il L. fu sostituito nelle cariche di consigliere ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] sempre i propri impegni e che la sua lealtà era sicura: sulla semplice parola, o su una firma, gli prestavano in una Stato nella terra. Egli pregava Dio di salvare la sua anima e si inchinava alla Sua volontà; addolorato di non potersi appartare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ora in avanti in Considerazioni), e a un trattato perduto sui mali dell'anima (Maccherini, 1993, pp. 213 s.: 24 giugno 1611). Nel 1612 a loro parere questo approccio non è in contraddizione con gli scritti sull'arte del M. (Mahon, p. 329; Haskell, pp. ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] della sua vita, e rilevanti riflessi anche sulla vita pubblica, sull'arte e sulla cultura della sua piccola corte e della città II, 1-2, che trattano addirittura dell'immortalità dell'anima.
Nell'inventario già citato del 1468 risultano tra le ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] presente, ma "da un pezzo". E va da sé che "l'animo" d'Enrico IV "verso" la "Repubblica" è "ottimo", se non arti, LXXXVIII (1965-1966), 3, pp. 243, 266, 276; M. Arslan, Sull'amicizia tra G. Galilei e F. d'Acquapendente, in Scritti … nel IV centenario ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] postumi nel 1673). Essi rappresentano una guida delle anime attraverso i vari gradi sino all'"orazione continua", del 1628-29 e la peste del 1630. Troppo noti per le polemiche sulla parte in essi avuta dal B., esaltato da alcuni, criticato da altri. ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , Inventari, LII, p. 183); e chiama il C. "anima eletta e calda di amor patrio", e narra di averlo abbracciato l G. Seganti, cit. più sotto. Col Giordani (e giudizio del Giordani sulla sua Farsaglia):cfr. Lettere ined. di P. Giordani a L. Papi, Lucca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] cardinale raffronta la titubante Venezia cui "non basta l'animo" di "batter" duemila tedeschi. Questi sono più fecerunt barbari..., Roma 1937, pp. 26 s., 28, 49; A. Camera, La polemica... sull'Adriatico, in Arch. ven., s. 5, XX (1937), pp. 264 ss.; F. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . Nel fuoruscito politico che si dà ingenuamente anima e corpo con l'entusiasmo del neofita ai in The New Palgrave: A Dictionary of economics, London 1987, s.v.
Sulla paternità delle opere dewelziane per lungo tempo non vi è stato alcun dubbio che ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....