Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] dipende da quella di una sua trasformata di 2° grado e sulle funzioni razionali delle radici. Giunge così alla conclusione che nel memorie in merito sono tre. La prima, Immaterialità dell’anima (1806), uscita in concomitanza con l’elezione a socio ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] con le posizioni della cultura napoletana e si riallaccia a certe pagine sull'Ariosto di Marco Aurelio Severino) sarà dal C. stesso motivata nella quali poi si scatenano le passioni dell'anima. Questa condizione oggettiva dell'uso calopresiano della ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] al movimento spirituale del conoscere, non esterna a esso. In tal modo i tradizionali dualismi anima-corpo e spirito-natura vengono superati, anche sulla base del ricorso al pensiero di B. Spinoza che già nel Seicento aveva criticato il dualismo ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] uomo bisognava coltivare il suo corpo con la ginnastica e il suo animo con la letteratura, la retorica e la filosofia. Le opere dei del suo carattere terreno: l'attenzione tornò a concentrarsi sull'uomo e sul mondo, esaltando la libertà e la ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] Kant di cui il C. accetta i tre incondizionali e cioè l'anima, l'universo e Dio, che sono anche per lui le funzioni necessarie educatori, Milano 1939, pp. 141-142; A. Capograssi, Nuovi doc. sull'accusa di ateismo ad O. C., in Samnium, XIII (1940), pp ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] e la cosa rappresentata. Ciò che accade nell'anima, le sue interne affezioni e modificazioni non sono F. B…., in La cultura filosofica, IV (1910), 2; A. Gnesotto, Cenni sulla vita di F. B.e un indiceordinato degli scritti di lui, in Atti della R ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] (1956), pp. 211-216; F. Carnelutti, Meditando C. ... Variazioni sull'accordo, in Riv. di diritto processuale, XII (1957), pp. 501- Nuova Stampa, 15 gennaio 1959, p. 3; D. Mondrone, L'anima cristiana di G. C., in La Civiltà cattolica, 110 (1959), pp ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] F. aveva rinvenuto alcuni inediti sul problema dell'anima presso la Biblioteca Angelica di Roma.
Tralasciando le sul rapporto tra Ilpositivismo e la metafisica con un saggio uscito sulla rivista Filosofia delle scuole italiane, XXII(1880), 3, pp. ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] la storia. Poiché però lo spirito che anima la storia trova, secondo Hegel, la d. filosofia ital., XXXIX (1960), pp. 39-58, esauriente anche per la letteratura sull'argomento; cfr. in particolare R. Franchini, C. A., in Atti dell'Accademia Pontaniana ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] aristotelici, all'Etica Nicomachea anzituttoe poi al De anima, alla Fisica, alla Metafisica, al De coelo; degli umanisti italiani, fasc. di saggio, 1943, p. 1; e sulle copie manoscritte si vedano le indicazioni di E. Garin, in Le traduzioni ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....