Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] Gottinga, come del resto per parecchi degli studi che furono pubblicati sull'organo della sua scuola, lo ‟Jahrbuch", tra il 1913 e fenomenologia sistematica italiana è Milano, e il suo principale animatore è E. Paci, un pensatore molto aperto anche ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ciò che per noi è ‛reale', quest'universo necessitato e senz'anima rappresentava (su questo c'era l'accordo dei filosofi) le ‛qualità processo e sul divenire piuttosto che sulla permanenza, sulla sostanza, sull'identità e sull'essere, e il fatto che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] il corpo dell'uomo, sia quello della donna, nonché quello di tutti gli animali che vivono nell'aria, sulla terra e nell'acqua sono 'animati' da un'anima umana che presenta la stessa struttura di quella degli dèi e dei demoni. Di conseguenza, l'essere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ; a questa linea di pensiero si collega il legame che egli tende a stringere tra cielo e anima, sulla scia di una tradizione ormai secolare. Nella lunga parte finale degli Armonici stabilisce inizialmente una molteplicità di corrispondenze tra le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] parti più alte della Terra (DK 13 A 7 e 14).
Sulla personalità del terzo filosofo di Mileto, Anassimene, non ci sono indizi ’altra sua opera, Purificazioni, fino a seguire il viaggio delle anime nell’oltretomba, una «caverna coperta» (DK 31 B 120 ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] del bello e in un'estetica della natura. Il genio sta sullo stesso piano della natura; le dà le sue leggi creando, ma e lo pluralizza: è la molteplicità dei codici, che lo animano e che producono lo spazio stereografico in cui la lettura lo muove ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] discepoli; in tale cornice l'attenzione dei medici si concentra sempre più intensamente sull'analisi delle perturbazioni che colpiscono il sistema nervoso.
La tradizione animista che discende da Stahl ‒ e s'incarna nell'opera di Boissier de Sauvages ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] onnipresente ed è il mediatore che permette l'interazione tra l'anima e il corpo, anche nell'uomo. Fondamentale, dunque, è solo la presenza di quest'ultimo elemento è discussa sulla base di dati osservativi. Una delle caratteristiche fondamentali ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] costruito nel XVIII secolo dal filosofo tedesco Immanuel Kant.
Sullo sfondo del primo di questi due momenti storici vi p. 89). È soltanto attraverso il proprio potere sovrano (l'anima dello Stato) che questo possiede una volontà. Il sovrano è pertanto ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] supremazia sul mondo, dominium terrae . Gli esseri non umani, privi di anima, non sono stati creati a immagine di Dio, come l'uomo, e un certo dovere morale; ma in ogni etica costruita sulla base degli individui coinvolti, tutti i doveri sono fondati ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....