Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] . In tal senso l'autonomia è un principio universale fondato sulla natura umana.
In bioetica due sono le situazioni comuni nelle concezione dualistica della vita, la dimensione essenziale è l'anima o lo spirito. Questo sopravvive alla morte del corpo ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] Proprio perché il feticismo delle merci è dominio della cosa sull'uomo, in quanto questi viene a dipendere da un movimento proprio sangue vitale, e quindi diventa, dice Marx, un mostro animato, e comincia ad agire come se "avesse l'amore in corpo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] dell'impostura delle religioni e della religione politica, risalenti a Bruno e Machiavelli; le discussioni sull'immortalità dell'anima di Pomponazzi e degli aristotelici padovani; le filosofie della natura tardorinascimentali; l'erudizione libertina ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] quanto pensiero si eleva e si assimila al piano razionale, all'anima, infusi da Dio nel mondo, sicché si può dire che 1921, spec. pp. XI-XIX e alle pp. XIX e XXIV informazioni sulla letteratura critica sul D.); di L. Russo, Francesco De Sanctis e la ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] potrebbe portare, la coscienza morale resta turbata e gli animi si dividono.
Si può dire che sostanzialmente la linea può intervenire sulla cosiddetta anima vegetativa), siamo ora in grado di intervenire in più modi e con efficacia sulla materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] 35, 3, 9);
Ma spesso il disiderio del vincere acceca gli animi degli uomini, che non veggono altro che quello pare facci per loro ( vede e ciò che è. Si agisce sul «volgo», sulla moltitudine dei cittadini o sudditi, esponendosi alla vista, dando un ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] sensi della Scrittura (cfr. le ricerche di K. Holl sull'ermeneutica di Lutero: Luthers Bedeutung für den Fortschritt der della lingua è il dialogo, e sia pure il dialogo dell'anima con se stessa, come Platone chiama il pensiero. L'ermeneutica ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] bisogno. Ciò che offendeva la corporeità non si traduceva in un'analoga menomazione dell'anima, che d'altra parte, in genere, non poteva né sapeva avere incidenza sulla fisiologia del corpo:
Un dito reciso dal corpo, un pezzo di carne strappato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] il 21 giugno del 1265, da un’antica famiglia guelfa. Sull’infanzia e l’adolescenza sappiamo poco. Il solo maestro di cui Marcia, la sposa di Catone Uticense, elevata a simbolo di «anima nobile», nel suo passaggio per le diverse età della vita, sino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , Fiorentino concentra la sua attenzione in modo particolare soprattutto sulla critica alle tendenze averroiste che Pomponazzi avanza nella sua riflessione sull’immortalità dell’anima, rifiutando la distinzione fra infinito e ambito umano. Certamente ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....