VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] , acqua e terra, minerali, piante, animali, e particolarmente dell'uomo studiato nell'anima, nel corpo e nei suoi rapporti con Dio; II. Doctrinale, in 17 libri, che si fonda sulla tesi secondo la quale mediante la dottrina l'uomo può elevarsi dall ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] la violenza della storia vince, nella sua estrema innocenza, 'l'anima universale' del protagonista. È F.M. Dostoevskij il protagonista di Disgrace è un romanzo sulla vergogna e sulla trasgressione, sulla colpa e sulla punizione. Amaro ritratto del ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta [...] del nonsense e dell'inesauribile pirotecnia verbale lo pone sulla linea dei più vivaci innovatori in quella zona delle lettere quarant'anni dopo il primo); Gli asparagi e l'immortalità dell'anima, 1974; Vita degli uomini illustri, 1975; L'eroe, 1976, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto (App. IV, i, p. 258)
Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania [...] cui lo scrittore accenna in Lettere alla madre sulla felicità (1995); L'anima amante (1996), dove l'autore decide di ricca borghesia parmigiana la cui vita è nella quasi totalità basata sull'intrigo. Di tono più leggero è il successivo Sorrisi dal ...
Leggi Tutto
VESTDIJK, Simon
Adriano H. Luijdjens
Scrittore, nato a Harlingen il 17 ottobre 1898. È uno degli scrittori più difficilmente classificabili dei nostri tempi, per i molti e diversi aspetti della sua [...] satanico, che gironzola per una cittadina e prende dimora nell'anima meschina di un piccolo borghese pensionato. Seguono, quasi una rivelazione irlandesi del secolo passato.
Del 1947 è il romanzo sull'Olanda durante la guerra degli Ottant'anni, De ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] della sala e dicevano così: "Bella foris ludosque domi exercebat et ipse Caesar: magni etenim est utraque cura animi"), sulla predilezione che il C. nutriva per gli intermezzi musicali e danzati, i quali non soltanto assolvevano il compito esornativo ...
Leggi Tutto
favola
Emanuele Lelli
Raccontare una storia e insegnare una morale
La favola è un elemento ricorrente nella cultura di ogni paese: nasce dal piacere di raccontare, proprio dell'uomo, e rappresenta spesso [...] 'intelligenza a spuntarla; in qualche occasione è il potente che vince sull'umile, comunicando così un senso amaro di pessimismo. In ogni caso pietre o alberi a cui viene attribuita un'anima. Le favole africane sono particolarmente interessanti perché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Anglico si compone di 19 libri. La trattazione parte dagli esseri immateriali (Dio e gli angeli), quindi si sofferma sull'uomo (anima, corpo, età della vita, malattie e cure); passa poi a considerare la cosmologia (Universo e corpi celesti, il tempo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] per la carica polemica implicita in quella particolare celebrazione dell'antichità, che s'innalzava sulla coscienza di una frattura aperta dal cristianesimo nell'anima moderna e di una decadenza fatale del senso eroico della vita. Il mito neoclassico ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] nuova gentilezza, che a poco a poco germoglia nel suo animo, lo costringe a tralasciare le sue predilette occupazioni e a premesso al primo volume di Tutte le opere, pp. 3-203.
Sulla Caccia di Diana: V. Branca, Per l'attribuzione della Caccia di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....