MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ora in avanti in Considerazioni), e a un trattato perduto sui mali dell'anima (Maccherini, 1993, pp. 213 s.: 24 giugno 1611). Nel 1612 a loro parere questo approccio non è in contraddizione con gli scritti sull'arte del M. (Mahon, p. 329; Haskell, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] controversia non meno impegnativa e scottante di quella sull'origine e sulla struttura dell'Universo. Nel periodo della Rivoluzione del movimento e della vita: esso infondeva l'anima nella materia inerte del sangue, alla quale era riservato ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] una conferma basata su dati rigorosi.
Dai programmi di ricerca sulle emozioni espresse (EE), elaborati per la prima volta in termine 'depressione' designa una gamma di stati d'animo disforici che vanno da una blanda tristezza e frustrazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] dal mondo esterno o dai movimenti dell'anima. Attenendosi alle categorie aristoteliche, l'autore l-kulā wa-'l-maṯāna, p. 14). Egli dimostra così di concentrarsi sulla fase in cui il male è già stato chiaramente identificato ed è necessario seguirne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] attraverso il Kitāb al-Masā᾽il fī 'l-ṭibb (Libro delle questioni sulla medicina) di Ḥunayn ibn Isḥāq, che ci è giunto sia nella e alla funzione delle parti del corpo, all'essenza dell'anima, alla percezione sensoriale, agli affetti e così via. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] movimento volontario e l'attività delle facoltà superiori dell'anima, ossia l'immaginazione, il pensiero e la delle sue ricerche e della sua attenzione" (p. 274).
Le osservazioni sullo scheletro umano di ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī
῾Abd al-Laṭīf al- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] perdita e della riappropriazione della vita. L’accento era caduto sulla conservazione dell’irritabilità, ‘forza vitale’ per eccellenza che, a metà secolo, era intervenuta ad ‘animare’ le macchine della natura. Il mantenimento dell’irritabilità come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] nei primi decenni del Novecento, fu tra gli studiosi che animarono quella controversia scientifica, cui s’accennava, che, in degli heat shocks (cioè l’effetto degli sbalzi di temperatura sull’attività del DNA, studiato per la prima volta nel 1961- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] le quali: il Kitāb al-Ḥāwī fī ’l-ṭibb (Libro comprensivo sulla medicina) dell’arabo Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ al-Rāzī ( Scoto, sottolineò la rilevanza della musica per distendere l’animo; in particolare sostenne che il sovrano prima di andare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] ancora in attività. Egli conosceva le concezioni mediche e filosofiche sull'importanza del cuore; sapeva che, secondo Aristotele, esso dell'epoca di Harvey, secondo cui era grazie all'anima immortale che l'uomo poteva essere considerato l'immagine di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....