Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] attribuita al fatto che il soggetto ha perduto la propria anima: questa deve essere allora recuperata con mezzi e strumenti argomenti, che è spesso di tipo puramente enunciativo o basato sulla semplice descrizione di aneddoti. Il più delle volte ci ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] delle p. sociali. Nello stesso tempo, fin dal saggio di M. Mauss sulla nozione di p. (Une catégorie de l’esprit humain: la notion de p. (rapporti tra anima e corpo, prefigurazione dei destini dell’individuo, sorte dell’anima e degli altri elementi ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] fu affrontato da R. Bacone, la cui classificazione è tuttavia anch’essa di carattere soggettivo in quanto basata sulle ‘facoltà dell’anima razionale’: memoria, immaginazione e ragione. La memoria è il fondamento della storia naturale e della storia ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] battaglia. Per un verso cercò di emergere personalmente sull'agguerrita concorrenza, onde acquisire credito presso i ceti più di ragione dovrà difendersi da questo mondo, e dalla sua stessa anima, con una sobria e tenace dedizione agli studî, con la ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] con quello d’uscita e, talvolta, la proiezione di tale segmento sulla tangente al ventre passante per il bordo d’uscita.
Corda alare La quelli a parete piena possono avere una, due o tre anime; i correnti, di forme e sezioni diverse, possono essere ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] dei minatori, fondando un nuovo sistema terapeutico sulla base delle sue cognizioni e osservazioni cliniche e derivano dalla tradizione alchemica e riproducono il rapporto tra corpo, anima e spirito), infinita riserva di forze da cui nascono tutte le ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo naturale (Colchester 1540 - Londra 1603). Compiuti gli studî a Cambridge, a trent'anni si trasferì a Londra dove divenne medico di fama. In vita pubblicò solo il fortunato De magnete, [...] sono immateriali, qualcosa che proviene dalla forma, dall'anima, come aveva detto Talete. G. vede nel magnetismo vi si trova è la decisa riduzione degli elementi alla sola terra e una discussione sull'eliocentrismo, mai però accettato chiaramente. ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] della follia (2008); Le emozioni ferite (2009); La solitudine dell'anima (2011); Di armonia risuona e di follia (2012); La dignità follia; nel 2022, L'agonia della psichiatria, Tenerezza e Sull'amicizia; La mitezza (2023); In ascolto del silenzio ( ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] riecheggiando Kant che, in una salomonica lettera a Soemmelring, aveva vietato le indagini naturalistiche sulle funzioni superiori dell'anima (Intelletto e Ragione), pur ammettendole nel caso dei sistemi sensoriali, Jackson contestò la legittimità ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] con il nome del luogo ove fu rinvenuta - sulla quale era inciso un medesimo testo in tre scritture diverse (trad. it. Milano 1996).
E. Boncinelli, Il cervello, la mente e l'anima, Verona 1999.
Frontiere della vita, vol. 3°, 1ª parte: Il cervello di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....