(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] fra i teologi con riferimento alla teoria dell'immissione dell'anima nel corpo, c'è una diversità di posizioni circa . È stata però l'Italia la prima nazione in Europa a legiferare sulla disciplina dei prelievi da cadavere, con l. 7 apr. 1956 nr. ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] Il laringeo inferiore o ricorrente, ramo del vago toracico, anima tutti i muscoli laringei, eccetto i crico-tiroidei. Quello i nuovi dati di Lootens e di van Tricht (1877) sulla genesi delle vibrazioni aeree nei tubi a flauto degli organi. Supponendo ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] era considerata alla stregua di un soffio, una specie di anima che pervade ogni essere vivente e che, almeno nell' . On the matter of the mind, New York 1992 (trad. it. Sulla materia della mente, Milano 1993).
A.R. Damasio, Descartes' error: emotion ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] sia in c. pediatrica. I trocar sono composti da un mandrino, anima in metallo con punta tagliente o smussa che permette di trapassare la procedura che si vuole adottare.
Una discussione sulle procedure universalmente accettate non può che partire ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] sappiamo, o non lo sappiamo ancora con certezza. Sulla natura della coscienza esistono molte ipotesi diverse, scaturite dai sostenitori dell'idea che la coscienza (o lo spirito, o l'anima) sia separata dal corpo che la ospita, la scienza ‒ e tanto ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] mezzogiorno della vita è la nascita della morte, dice Jung in Anima e morte (1934); e il mysterium mortis, con il , New York 1957 (tr. it.: Il no e il sì. Saggio sulla genesi della comunicazione umana, Roma 1975).
Spoerri, Th. (a cura di), ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] the history of medicine and allied sciences, VI (1951), pp. 525 s.; F. Grondona, La dissertazione di G.M. L. sulla sede dell'anima razionale, in Physis, VII (1965), pp. 401-430; J.I. McDougall - L. Michaels, Cardiovascular causes of sudden death in ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] è localizzato sul cromosoma X o su quello Y (quasi sempre sull'X). Poiché il cromosoma X, a differenza di quello Y, porta . Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei mia madre e ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] classico della ‛embriologia' con la sua doppia anima, descrittiva e sperimentale.
a) Embriologia descrittiva.
penna, un tubulo renale, l'occhio composto di una mosca o il disegno sull'ala di una farfalla. Al di là e al di sopra dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] composizione non definita. Insomma un nuovo spirito informa e anima ormai la farmacologia del Novecento.
Non si tratterà certo del le scarse e incomplete informazioni che ancora si hanno sull'eziologia di molte malattie, anche gravi e frequenti, da ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....