Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] Dio spetta di togliere la vita a esseri innocenti cui egli ha infuso un'anima immortale.
La condanna assoluta dell'aborto volontario - giustificata sulla base di codesta concezione teologico-ontologica della natura del concepito - è restata la norma ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] è il movimento; trasmettono le affezioni del corpo all'anima, ed è la sensazione. Ma tra A. Haller e F. Alessio, Torino, Boringhieri, 1963, pp. 1-110.
id., Trattato sulla generazione degli animali, in Opere, a cura di F. Alessio, Torino, Boringhieri ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] setta giudaica degli esseni. Lo storico Filone d'Alessandria testimonia come circa 2000 anni fa, sulle rive del mar Morto, alcuni 'terapeuti' si occupassero di anime dominate da infermità legate a "piaceri e appetiti, paure e dolori, avidità e pazzia ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] del cervello, Tirrenia, Edizioni del Cerro, 1997.
e. boncinelli, Il cervello, la mente e l'anima. Le straordinarie scoperte sull'intelligenza artificiale, Milano, Mondadori, 1999.
f. brentano, Psychologie vom empirischen Standpunkt, Leipzig, Meiner ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] e verso gli dèi. L'equilibrio significava salute e lo squilibrio malattia. Questi valori morali, uniti alle credenze sulle forze animiste, fornivano alla società azteca una forma di controllo sociale unica nel suo genere. Di solito le società ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] od organi del corpo.
L'ayurveda è un'antica disciplina indiana che si fonda sull'idea dell'equilibrio tra anima, corpo e spirito. La parte terapeutica è basata sulla diagnosi dei tre umori corporei (i dosha), vāta, pitta e kapha, ognuno costituito ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] e a Il Pane e le rose, supplemento ai Quaderni piacentini animato da Livia Ravera.
In questi e altri luoghi, con intenti e la droga, ibid., 1975, n. 9-10, pp. 65-66; Due libri sulla droga, ibid., 1977, n. 22-23, pp. 165-171).
L’impegno di Lombardo ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] di tanto in tanto dalla loro celeste dimora per portare benedizioni sulla Terra. In Nigeria, gli yoruba hanno un culto generalizzato dei gemelli, cui attribuiscono una sola anima, che raffigurano in statuine in legno che chiamano Ibeji. Sculture ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] anche del fatto che oltre a fare delle lunghe escursioni botaniche sulle montagne del Libano, non contento di raccogliere e di descrivere Il vino dolce deterge i condotti polmonari ed esalta l'anima. (Apparato digerente) Ha un passaggio rapido e si ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] seconda metà del sec. XIV, in calce al Consilium scritto da G. sulla peste che colpì Perugia nel 1348, c'è l'annotazione di un Francesco da 1348 et vixit vi diebus et mortuus est, cuius anima requiescat in pace. Et sepultus fuit in loco fratrum ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....