Concezione che, in contrapposizione al meccanicismo e avvicinandosi piuttosto al vitalismo, considera la struttura organizzata propria degli esseri viventi non interpretabile esclusivamente in base a principi [...] di posizioni diverse, a seconda che si ponga l’accento sull’unità dell’organismo di contro a una distinzione materia-spirito (rimanendo gli studi di W. Griesinger e K. Wernicke sulle relazioni fra sintomi psichici e lesioni anatomiche del cervello. ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Gallarate 1915 - Milano 2010). Prof. di psichiatria (1959-91) presso l'Università di Milano (fu la prima cattedra a essere istituita in Italia con tale denominazione), è stato membro [...] voll., 1993). Di notevole rilievo è stata l'attività rivolta alla umanizzazione della prassi medica. Tra i suoi numerosi saggi, molti dei quali incentrati sulla schizofrenia, si segnalano Le ferite dell'anima (2003) e Un medico per la libertà (2005). ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] G. e con la sua idea di un'anima localizzata nel cervello che regolava sapientemente i fluidi -Napoli 1983, pp. 915-988; M. Pera, La rana ambigua. La controversia sull'elettricità animale tra G. e Volta, Torino 1986; Anatomie accademiche, a cura di ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] vecchiaia, cercavano con ogni mezzo di salvare la propria anima ‘comprandosi’ un posto in Paradiso, cioè lasciando all’ singoli piani e un corridoio centrale, l’ospedale viene costruito sulla base di un modello a padiglioni, composto da vari edifici ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] del libro un ruolo così importante all'influenza della donna sull'aspetto del bambino e suggerendo che i segni fisiognomici si costantemente in stato di collera. Tali occhi indicano un'anima feroce, la cui crudeltà e barbarie superano quelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nei paesi orientali, appena qualche anno dopo la presa di Gerusalemme ‒ sull'esempio dell'ordine di Sant'Antonio fondato nel 1095 nel circondario di Vienna per confortare gli animi pregando Dio e curando i corpi degli 'ardenti' ‒ è istituito l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di essi ci sono giunti in misura più o meno completa: Sulle malattie delle donne, in quattro libri (l’unica opera di Sorano , 1976.
Repici 1988: Repici, Luciana, La natura e l’anima. Saggi su Stratone di Lampsaco, Torino, Tirrenia, 1988.
Riddle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] cuore, l''anima terrestre' (po) associata ai polmoni, l''anima creatrice' (yi) associata alla milza, e l''anima che dà la la pelle è una proiezione della volta celeste), di elementi presenti sulla Terra (quali i monti e i fiumi), ma anche di città ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] con milza e stomaco, e dall'altra, per vivere a lungo, si appoggia sull'essenza yin, la cui origine è sempre nella milza e nello stomaco.
Zhu i buddhisti avevano realizzato per la salvezza dell'anima. Le loro prescrizioni, destinate ai profani e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] freddo e umido. A questi elementi l’autore riconduce l’anima e le diverse funzioni, come la generazione, la sensazione, alle altre parti del corpo per portarvi nutrimento. Nel trattato Sulla natura delle ossa (10), invece, tutti i vasi partono ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....