MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] . è segnato dall'incontro con il giovane G. Rossini, che sulla sua morbida voce di contralto modellò il ruolo del titolo di Tancredi una medaglia con il motto rossiniano "Al cantar che nell'anima si sente". In quegli anni iniziò a soffrire di forti ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] III Settimana internazionale di nuova musica con L’anima e i prestigi per contralto e cinque strumenti, neo, proto, post…, in La Musica, I (1985), 1, p. 3; Divagazioni sull’inchiostro di china, ibid., 3, pp. 9 s.; Postfazione a tre partiture, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] conto per alcuni lavori di una certa entità eseguiti sull'organo della chiesa fra il 1586 e il Spirito in Saxia, Morti, II, c. 28v; Ibid., Arch. di S. Maria dell'Anima, Libro di mandati(1613-1633), cc. 63v-93v; Arch. di Stato di Roma, Congregazione ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] 100 ducati (50 ducati "quando sii ridotta intieramente tutta essa opera sulla sena" e altri 50 "al tempo che sia corsa la mettà acciò [le figlie del coro] le cantino e preghino Dio per l'anima mia"; cfr. Walker, 1984, p. CXXXIII).
Fonti e Bibl.: S ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] sua casa il G. istituì cenacoli di intellettuali che dissertavano sulle teorie musicali del tempo. Fra i suoi ospiti più di Luzzasco Luzzaschi ed altri autori, Ferrara 1611; Io parto anima mia è contenuto in una antologia manoscritta (Napoli, Bibl. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] ex maestro di cappella" di S. Maria in Trastevere; sull'attività successiva del D. non abbiamo alcuna notizia, ad Barbarano, Has alias sacras cantiones, Roma, L. Grignani, 1645; Anima Christi, Salve Mater, in Floridus modulorum hortus…, Roma, A. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] F. dà all'organista preziosi consigli sull'esecuzione dei suoi brani e sulle composizioni da scegliere in relazione ai tempi a cinque voci: Beatus vir qui timet e Magnificat anima mea, in Selectio concentica psalmorum quinque vocibus inscripta..., ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] violino (o violoncello) e pianoforte (ibid. 1918); Melodia, studio sull'Op. 68 n. 14 di R. Schumann per violino (o ninna-nanna per il piccolo Fausto (Roma 1931). Compose inoltre le liriche Anima nostra su versi di M. Saint-Cyr (Roma s. d.); Offerta ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] se pur moderatamente, le tendenze contrappuntistiche, orientandosi sull'indirizzo enfatico e drammatico del madrigale. Valente 1591-92-93, 1596. Tra questi, è presente con Ode l'anima mia gioia infinita a cinque voci in Libro I di madrigali (Lauro ...
Leggi Tutto
FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio
Dario Ascarelli
Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] 1747 fu richiesto dalla cappella della Königliche Damenstift di Hall sull'Inn, che costituiva la più importante sede musicale del tympano e doppio basso continuo, Augsburg 1754, inoltre: Christus et anima de Passione D.N.I.C. per 2 soli e orchestra ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....