ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] il contatto dell'anima con Dio tramite la figura umano-divina del Cristo - sulla linea dell'"Imitazione ore e i barnabiti, in Eco dei barnabiti, giugno 1939, pp. 25-29.
Sull'attribuzione dei Detti notabili: V.M. Colciago, I Detti notabili opera di s. ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] come il mezzo più adatto a stringere in unità gli animi del medesimo ceppo etnico. Il vizio degli asili stava non prese tuttavia parte ai dibattiti pubblici, tanto meno a quelli sulle leggi Siccardi, e si limitò a recare il contributo di consiglio ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] qui interessa notare è che alcune delle prime immagini insistevano particolarmente sul tema dell'a. dell'anima della Vergine e della sua futura gloria, piuttosto che sulla morte e l'a. del suo corpo. In alcune miniature ottoniane la Vergine orante, a ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] Benedetto, dedicando però, diversamente dalla Congregazione cui apparteneva il B., anima e corpo all'erudizione. Pieno di ammirazione, il B. fu psalmodia, Paris 1663. È uno dei più interessanti trattati sulla salmodia, o ufficio divino, di cui il B. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] con le quali queste prove furono sopportate determinarono infine il giudizio positivo di Filippo Neri sullo "spirito" della B.: in essa non era inganno satanico, la sua anima era pura e semplice, ed ella poteva tornare a Napoli. Il papa concesse il ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] particolare di religiosità primitiva, fondata sulla paura e sull'ignoranza e caratterizzata dall'incapacità di , ha bisogno di trasferire a un oggetto inanimato un significato animato e angoscioso che egli non può contenere psichicamente e che il ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] da tutti» – risulta particolarmente illuminante dello spirito che l’animava e del suo desiderio di tracciare attraverso l’ascolto di incontri ecumenici, Pacifici esercitò un occhiuto controllo sulla vita della piccola comunità, che ne determinò per ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] vennero posti in strettissima relazione con il destino dell'anima, anche proprio in funzione di un'analogia fra Attraverso la chiave dei segni zodiacali, infatti, si potevano collegare, sulla base del ragionamento analogico, l'uomo, il cosmo e Dio.La ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] il regno della sofferenza quanto quello dell'amore. In esso le anime, dovendo soddisfare le proprie colpe, accolgono infatti le pene corrispondenti con la certezza di essere guidate sulla via della purificazione dalla sapienza di Dio. E poiché la ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] più immediati del Giorno per la fine ironia che anima numerosi episodi.
In risposta alle satire del C. terminato il primo volume, ma a causa del parere sfavorevole espresso sull'opera dal gesuita francese padre Guérin, la sua stampa venne rinviata ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....