BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] preminenza ed il dominio su tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la Sede apostolica lo ha trasferito a XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. romana di st ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , rinvenuti nel sopratterra del cimitero di Domitilla e nella catacomba di Ciriaca sulla Tiburtina (ibid., IV, a cura di G.B. de Rossi-A essenza di Cristo la ragione (nous), o anima superiore, in quanto soggetto capace di autodeterminazione; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] del dio, essi "bevevano il dio". Il re era il rappresentante sulla Terra del dio della Tempesta e della dea Sole di Arinna; perché due bevande mescolate si fondono in una, "così si uniscano l'anima e il cuore della dea Sole degli dèi e del Labarna [= ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] veduto le grandi turbe della Persia, si perdettero d’animo, fuggirono e lasciarono il re solo; i carri dei pp. 49-73; e Ps. Cirillo di Gerusalemme, Omelie copte sulla Passione, sulla Croce e sulla Vergine, a cura di A. Campagnano, Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] del grave pericolo di alienare in tal modo l’animo dei pagani dalla santa religione. Non così il Missionario la parrocchia di Santa Cruz de Rosales nello Stato di Chihuahua.
43 Sulle orme di Matteo Ricci: Chiesa e Cina nel Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] al di là delle sue intenzioni, un vero pastore d'anime. Si comportò anzitutto da buon amministratore e non disdegnò atti Livio dispose l'erezione di un monumento, finito nel 1700, sulla sua tomba in S. Pietro, la cui progettazione fu affidata a ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] l’Arcangelo che combatte con il drago e a sinistra Pio IX sulla nave, «figura della Chiesa militante», nell’atto di remare e portare della società impongono – e non per misantropia, perché l’animo loro è anzi ripieno di amore per i loro simili, e ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] è la Chiesa di Laodicea (oggi Latakia, sulla costa siriana, dove ancora esiste un arco in generale la recente messa a punto di D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in Clemente Alessandrino, Roma 2012.
53 Cfr. Socr., h.e. XVI 4; Ath ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] teologica (opposte teorie di scotisti e tomisti sul concetto di forma sostanziale, sulle nozioni di persona e di individuo, e quindi sul problema del rapporto fra anima e corpo), implicava di fatto anche la validità di numerose reliquie conservate ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , povertà e castità, per mezo de’ quali viene l’anima a separarsi et allontanarsi totalmente da tutte le creature, lasciando se di cura familiare, a cura di D. Salvi, Firenze 1860. Sulla fortuna del testo cfr. M.P. Paoli, Sant’Antonino “Vere ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....