FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] libro del De diversis artibus (verso il 1120-1130), sosteneva che le scene della passione dovevano essere dipinte sulle pareti delle chiese per risvegliare nell'anima del cristiano la compunzione. A partire dal sec. 13° le opinioni di questo tipo si ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Vittorino Merinas; al Sacro Cuore di Ravello, a Potenza, quella animata da don Bisceglie. Don Giovanni Franzoni, ex abate di S ), Bruxelles 1991.
33 Radiomessaggio natalizio di S.S. Pio XII sulle umane miserie e la speranza e il conforto di Cristo, 24 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] con la Chiesa che nelle riflessioni sulla degenerazione e sull’educazione sessuale vedevano il pericolo di , cit.; J.T. Noonan, Contraception, cit.
38 E. Betta, Animare la vita. Disciplina della nascita tra medicina e morale nell’ottocento, Bologna ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] prevalenti nell’organizzazione e nel controllo degli studi dei seminari.
Sulla riforma dei seminari promossa da Pio X Piastrelli prevede che non all’esigenza di un profondo rinnovamento che continua ad animare la vita della Chiesa.
Note
1 Il trionfo ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] la rivelazione ricevuta, il mediatore nei confronti delle anime, l’archivista degli dei, infine uno dei 71-72.
9 AE 1913, 188.
10 Traduzione di E. Livrea, Sull’iscrizione teosofica di Enoanda, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 122 (1998 ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] non ci sarebbero stati esami quel giorno29. Il voto finale sulla Pastor Aeternus aveva avuto luogo il 18 luglio 1870 e ‘grande tradimento’ di un suo amico di un tempo e anima gemella teologica»100; in seguito Parente, diventato cardinale, descrisse se ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di Pio XI, in particolare, ma non solo, sull’onda dell’enciclica Deus scientiarum dominus del 1931. L pp. 383-394 (Leonis XIII Acta, 22, pp. 246-259).
37 Enciclica Pieni l’animo 28 luglio 1906 ad Episcopos Italiae, 28 luglio 1906, in EC, pp. 427-431 ( ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , e che Egli dunque, a un certo punto, abbandona le anime e si fa sordo alle loro preghiere … questo, se fosse M. Luzi, Via Crucis, Milano 1999, p. 35.
7 P. Mazzolari, La pieve sull’argine-L’uomo di nessuno, Bologna 2008, p. 210.
8 A. Asor Rosa, L ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] invece abbassarsi al suolo:
L’uomo sarà dunque saggio se muoverà il suo corpo sulla terra con i piedi che sono fatti a questo scopo e sosterrà invece la sua anima con l’educazione filosofica; egli potrebbe poi pregare affinché qualcuno gli venga in ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di quei valori etici, in cui si rispecchia la piena verità sull’uomo». Da questo impegno il papa fa scaturire l’unità, che dell’Ac, alle settimane di studio dei Laureati che presiede e anima a Borca di Cadore (1951), Camaldoli (1952 e 1957), Pejo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....