COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] Caterina, alla quale presto si unirà un gruppo di donne animate dagli stessi ideali che muovevano i compagni del C., gruppo Hymmus, e un sonetto in volgare, Il beato G. C. porta sulle spalle N. S. Giesù Cristo in forma di peregrino lebbroso. Sul C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] "apostati" sul proprio territorio.
Nel 1527, pur potendo contare sull'aiuto del duca di Urbino per imprigionare Ludovico, G. non , I, in L'Italia francescana, IX [1934], p. 479): l'anima è così in grado di attingere a un amore puro. In questo metodo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] anime. I cristiani sono uomini e l'uomo è composto d'anima e di corpo, e suddito della Chiesa è il cristiano, non le sole anime regime democratico. L'anno successivo accolse Pio VI che, sulla via dell'esilio in Francia, fu per qualche tempo nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Ordini. Giovane molto apprezzato, nonché per le sue qualità di animo e di mente, per esser nipote del card. Gasparo. Ma al Sonato, I, Bari 1976, pp. 79 ss.; la relazione sull'ambasciata di Francia è edita da E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] con i luterani e chiedendo gli venissero dati 100 ducati per recarsi a Roma a riferire sull'accordo raggiunto. Il 19 nov. 1531 G. Salviati lo invitò a stare "con l'animo riposato" e a trattenersi in Germania.
Nel maggio 1532 il F. si recò a Ratisbona ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] termini, parzialmente derivati dalla tradizione confuciana, per indicare il nome di Dio e l'anima, e si espresse a favore di una traslitterazione fonetica sull'esempio di quanto già era avvenuto in Giappone.
La questione della terminologia è discussa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] suo materialismo, coesistente con l'ammissione dell'anima spirituale, l'aveva condotto nella Scienza della natura IX,Bern 1980, pp. 105 ss. e passim; P.Nastasi, I primi studi sull'elettricità a Napoli e in Sicilia, in Physis, XXIV (1982), 2, pp. 237 ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] predicazione cattolica (la quale si stava appunto ristrutturando sulla base dell'innovazione protestante della "parola") il nelle loro false opinioni s, la "recuperatione" delle e anime eretiche, al fine di dare loro la possibilità della "salvezza ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] ispiratore di questa politica locale che non poteva non influire sulle decisioni del pontefice, anche se il suo nome non e un ramo simbolico in mano, trasmette a s. Pietro l'anima accolta dalla Vergine e da lei incoronata all'uscita del purgatorio ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] periodo di tranquillità, in cui poté dedicarsi alla stesura del suo testo sulla fisionomia e chiromanzia, che incominciò nel 1500 circa e che lo vide le anime intellettive, che ne risentono solo indirettamente. Egli considera l'anima separabile ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....