Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Russe sono rivolte alla grande impresa, e l'Onnipossente le anima, e le conduce, e compisce i preziosi trionfi" ( New York 1996, s.v., pp. 659-61.
V. inoltre le ampie sintesi sulla Roma di Pio VI e P.:
V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1519 sia consacrabile vescovo. Non è mai un pastore d'anime; è sempre un indaffarato cacciatore e percettore di rendite. Lestocquoy, Rome 1961 e 1963.
Memorie storiche e documenti sulla città e sull'antico Principato di Carpi, XIII, La nunziatura in ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] la preminenza ed il dominio su tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la Sede apostolica lo ha trasferito a 195-232.
Id., Rassegna delle pubblicazioni su Bonifacio VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, "Archivio della Società Romana ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . L'oggetto è, secondo le regole, militare e diplomatico, con gusto tuttavia per particolari concreti, come per es. sullo stato d'animo delle popolazioni (Hist., pp. 551, 565), o sul deprezzamento del debito pubblico a Venezia, per il timore della ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] e Vincenzo Cicala, riempie di speranza l'animo del pontefice. S'affretta ad auspicare - 523 e in nota alle pp. 437, 438, 456, 458, 524, 540; Narrazioni e docc.... sulla storia del Regno di Napoli..., a c. di F. Palermo, in, Arch. stor. ital., IX ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] F. tenne tavola imbandita per chi, come scriveva, avesse in animo "di insinuarsi con noi". La sua casa diventò luogo di che la sorte ancora gli concesse. F. insisteva in quella sede sull'opportunità, da un lato, di non sopprimere le imposte esistenti, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Da Leone XIII a F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita italiana, Torino-Roma 1907 G. Pipitone Federico, L'anima di F. C. Carteggio intimo sulla politica del Risorg. ital., Palermo 1910 P. Levi, Trent'anni di giornalismo, Roma 1911, ad Ind. G. De Luca ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] E Noi che la desideriamo più di tutti, poiché rappresentiamo sulla terra il Dio della pace: Non è infatti Dio di (1 Corinzi 14, 33), invitiamo con le presenti lettere le anime rette, i cuori generosi a secondarci per renderla stabile e feconda ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] mesi dalla convocazione, governò i dissensi emersi all'interno della famiglia Farnese sull'elezione, si accordò personalmente con il cardinale di Lorena Carlo di Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte su ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] avrebbe dovuto servire da contrappeso a quella esposta da G. Ferrari sulla Revue des Deux Mondes, nel '44 (Epist., III, p I con le nuove elezioni del luglio '49, riprese animo. Rifiutò una missione diplomatica a Londra, propostagli dall'Azeglio, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....