{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] : quella aperta da Bartolomeo d'Alviano a Pordenone, quella animata dal vescovo di Verona Gian Matteo Giberti, quella padovana degli 1530 e dedicato a Pietro Bembo, è un poema in esametri sull'origine, la natura e la cura del "mal francese", in cui ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 13º), il maggiore rappresentante dell'averroismo latino. Manchiamo di notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; sappiamo che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi [...] sui suoi principî fisici, metafisici e logici e la fede fondata sull'insegnamento di Dio e della Chiesa: se le conclusioni del averroistas di s. Tommaso) in cui S. sosteneva che l'anima, forma composta, può dirsi forma sostanziale, "dans esse homini ...
Leggi Tutto
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve [...] sopravvenute dall’esterno alla coscienza, i. avventizie, suscitate nell’anima dal mondo esterno, e i. fittizie, formate dall’attività Il valore assunto dal concetto di i. nel pensiero sull’arte deriva dall’aver Platone opposto agli imitatori tecnici ...
Leggi Tutto
Filosofo (Grantham 1614 - Cambridge 1687). Studiò al Christ's College di Cambridge, dove poi rimase tutta la vita come fellow. Cospicuo rappresentante, con R. Cudworth, del platonismo di Cambridge, e legato [...] ha avuto l'etica di M.: questa è fondata sull'analisi della facultas boniformis, facoltà che svolge la sua (1652); Coniectura cabalistica (1653); Enchiridion ethicum (1667); Divine dialogues (1668); Enchiridion metaphysicum (1671); De anima (1677). ...
Leggi Tutto
unanimismo Dottrina e scuola filosofico-letteraria fondata da J. Romains (➔), basata sull’idea che l’individuo trova la sua piena realizzazione solo partecipando e subordinandosi all’anima collettiva che [...] lega insieme in un sentimento unico, unanime, ogni gruppo, associazione e collettività umana; è appunto compito del poeta dare agli uomini una chiara coscienza della loro personalità comune, sociale ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] pensiero americano, pur nella sua ricchezza, si sviluppa soprattutto sulla base dell'eredità congiunta del n. e del pragmatismo, la uno spirito di diffidenza, non lontano da quello che anima la fenomenologia, nei confronti della logica) è di grande ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] aveva celebrato nelle creazioni umane l'esplicarsi della divina anima del mondo, sono confluiti nella fede moderna nella quanto verità e libertà sono intese dinamicamente, come progressiva vittoria sull'errore e la servitù, che altro non sono che la ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] e, pur considerando le persone umane come un mélange di anima e corpo, ritiene che si possa esistere senza quest'ultimo Russell e L. Wittgenstein) ed è tuttora viva nel dibattito contemporaneo sull'i. p., la natura dell'io, della coscienza e della ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giovanni Calò
Nato a Vigevano il 3 luglio 1871, morto a Torino il 12 aprile 1934. Professore di filosofia morale nel 1902 all'università di Palermo, poi, dal 1903 al 1909, a quella [...] che in sede metafisica si traduceva nella tesi dell'anima-sostanza e in un pluralismo spiritualistico implicante un centro prat., (ivi 1924), di Kant; i Pens. sull'educ. del Capponi (Torino 1921), i Pens. sull'ed. del Locke (Milano 1928), i Primi ...
Leggi Tutto
GREGORY, Tullio
Vincenzo Cappelletti
Storico della filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni [...] , con una ricerca sui rapporti fra tradizione platonica e speculazione sulla natura nei filosofi medievali della scuola di Chartres, che avrebbe dato origine al primo, organico volume: Anima mundi (1955). Negli anni successivi, gli studi raccolti in ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....