La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] più considerato dal punto di vista esclusivamente morfologico, ma si indaga sulla sua contrazione e la sua azione. Insomma, non ci si esperimenti morfologici utilizzati nell'epoca dell'anatomia animata furono le legature vasali e l'introduzione ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] si potesse, proseguire il tentativo di rianimazione, benché l'anima avesse forse già abbandonato il corpo. È questo un si verifica nell'ambito del trapianto di organi.
La discussione sulla morte cerebrale, qui accennata solo per sommi capi, può essere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] sono strumenti per cogliere, di questa, l'anima riposta: le res universales pluribus communicabiles, che per Fracastori", in Lettere italiane, XXIV (1972), pp. 341-346; E. Dolce, Sulla poetica di G. C. Scaligero, in Studi in onore di A. Chiari, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] come Kitāb al-Masā᾽il fī 'l-ṭibb (Libro delle questioni sulla medicina). Egli lavorò a lungo all'opera, che rimase incompiuta e idee scettiche di Galeno in merito all'essenza dell'anima umana, ponendone in risalto le contraddizioni interne. Secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] fī ῾ilāǧ amrāḍ al-baṣar (Risultato delle riflessioni sulla cura dei disturbi oculari), diviso in diciassette capitoli che tuttavia, che questa operazione provoca dolore, che ripugna all'anima e comporta lunghi incomodi, difficili da sopportare. E ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] effetti. Nel Medioevo, il termine stabilito per la discesa dell'anima era 40 giorni dal concepimento per i maschi e 80-90 Toscana e in altre regioni. Le pratiche rituali compiute sulla placenta (seppellimento, sospensione sugli alberi) e in misura ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] con la testa appoggiata sul cuscino, un'altra che si distende sulle stuoie o direttamente sul terreno. I pastori masai del Kenia sono corpo, a interrompere il normale assetto percettivo, perché l'anima si possa liberare da un'esistenza fisica e un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] cure mediche da persone che praticavano la medicina popolare, basata sull'uso di erbe, e la medicina indiana; talvolta i protestante del New England che considerava il corpo e l'anima strettamente collegati tra loro e si prendeva cura di entrambi. ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , da parte di chi - come il D. - andava sempre più insistendo sulla specificità della natura psichica rispetto alla fisica, e che non si peritava di riparlare dell'anima, intesa non come un'entità bensì come lo specifico degli atti psichici (Idee ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] una epidemia di convulsioni che dura dal 1857 al 1873 animando un confronto tra poteri religiosi e laici da cui la aver organizzato per la prima volta la massa di osservazioni sulle manifestazioni isteriche in una sindrome coerente che separa l' ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....