MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] , dice il Loisy, d'istruire il clero cattolico "sullo stato reale del problema delle origini cristiane, dimostrando contro stato pronunciato il termine "modernismo". Seguì l'enciclica Pieni l'animo (28 luglio 1906) diretta da Pio X specie ai vescovi ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] dell'educazione borghese e clericale, di farsi un'anima proletaria per "essere naturalizzati come membri di questo H. J. Maydieu su La Vie Intellectuelle, del p. P. Bigo sulla Revue de l'Action Populaire. Ma era troppo tardi: l'intossicazione era in ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] dello Z. nella Lusazia Superiore. La colonia, che sorse sulle pendici del monte Hut, ebbe il nome di Herrnhut (donde loro unità androgina è ristabilita nella Comunione - sposalizio dell'anima con Cristo - concepita come unione nuziale, di cui il ...
Leggi Tutto
VOCAZIONE
Agostino Tesio
. La cosa più importante di tutta la vita è la scelta della professione, disse Pascal. Da essa infatti dipende che l'uomo si trovi in quel posto che, essendo secondo le sue [...] indicare l'invito o la chiamata che Dio fa ad un'anima perché abbracci lo stato ecclesiastico o il religioso. Tre sono improvvisa, talmente forte, che non lascia luogo a dubbio alcuno sull'appello divino, e non è cosa facile resistere al suo impulso ...
Leggi Tutto
Jonas, Hans
Antonio Rainone
Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, [...] gnostiche; il radicale dualismo tra spirito e materia che anima lo gnosticismo, ma anche gran parte della filosofia occidentale, devastanti che un uso sconsiderato della tecnologia può avere sull'umanità (Das Prinzip Verantwortung, 1979; trad. it. ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] , la prima In tres Aristotelis libros de anima subtilissimae quaestiones (Firenze 1477, Venezia 1566, Vicenza contiene un documento del 1358 che si riferisce all'influenza del V. sull'insegnamento teologico a Toledo, per opera di Francesco d'Amelia. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 61). Le disposizioni contro gli ebrei emesse per motivi di una scrupolosa cura d'anime (divieto di commerciare e di assumere cariche pubbliche; contrassegno sulle vesti; cann. 67-70) approfondirono la generale consapevolezza della loro inferiorità e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] metà degli anni 1240-50 che sembra sia stato scritto il commentario al De anima attribuito a Pietro Ispano. Si tratta di un ampio testo, che ci è giunto solo nella parte sulla prima metà dell'opera di Aristotele, in cui si combinano l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] terreno e 'magia benefica' atta a purificare l'anima, a prepararla a ricevere spiriti buoni di natura angelica essi designano è un legame reale, non convenzionale, per cui agire sulla parola o sul nome significa agire sul suo referente. Da qui la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] (guṇa-vatī), opera senza badare al proprio interesse per l'interesse dell'anima, che da parte sua è priva di qualità (a-guṇa) e non in fuga gli altri compagni di viaggio; lo zoppo sale sulle spalle del cieco e gli indica la via da percorrere, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....