De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sopra tutto l’unione e la concordia degli animi prima del Congresso, perché si potesse stabilire di E. Passerin d’Entrèves, II, Padova 1962, pp. 421-523.
28 Sulle loro vicende si veda S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] La riflessione teorica sulla funzione dei santi come strumento che rende visibile Dio, che abita nelle loro anime, si sostanzia di allegorica dell'amore come simbolo delle nozze di Cristo con l'anima o di Cristo con la Chiesa. Se la paternità di quest ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] stesse a casa del marito.
La fidanzata deve essere portata sulla schiena, come un lattante, e deve piangere e gemere mentre in banca".
Cosa resta, in sostanza, dei valori propri dell'anima africana, e su che cosa l'Africano di domani potrà fondare il ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] fanatici dossettiani»
Questi precedenti spiegano come le varie anime del partito giungano agguerrite al III Congresso democristiano storiche», 19, 1985, 54-55, pp. 117-125. Sull’approccio storico dossettiano si veda più in generale P. Prodi, Diritto ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] livello universale59. Sempre in questi anni nel Sae si costituisce un gruppo per riflettere sui contenuti e sulla forma di una catechesi ecumenica; l’anima di questo gruppo è don Emilio Zanetti (1924-1999), prete della diocesi di Belluno-Feltre, nel ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp. 69-101 (rist. e per il duomo di Pisa (1302-1311) le anime dei risorti afferrano le mammelle della Madonna che si rivolge ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] regione, di città in città, di autore in autore, bisogna precisare sulla carta i luoghi in cui sono apparsi per la prima volta i nomi Vecchio Saggio, il Fanciullo Divino, il Sole, l'Animus e l'Anima, il Sé, la Croce, il mandala, ecc. - la presenza ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , c. 341.
31 Ivi, D.10 c.14, ed. Friedberg, I, cc. 342-345. Sull’aggiunta delle paleae al Decretum si veda A. Winroth, The Making of Gratian’s Decretum, cit., pp. Multitudinis autem credentium erat cor unum et anima una, etc.” verum etiam ex precedent ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] regolari e promosse una inchiesta generale sullo stato dei conventi in Italia. Il clero regolare era lo storico alleato del papato, quello a cui un papa francescano – Sisto IV – aveva concesso di esercitare la cura d’anime e di riscuotere decime in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] italiana specchio della nazione, Bologna 2002, pp. 80-94, 200-227. Sulla presa di distanze di Omodeo v. in partic. p. 224.
76 126 Un gravissimo pericolo per la Chiesa e per le anime. Il sistema critico-scientifico nello studio e nell’interpretazione ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....