• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [269]
Diritto civile [9]
Biografie [204]
Storia [92]
Religioni [37]
Letteratura [35]
Arti visive [26]
Diritto [12]
Musica [7]
Storia delle religioni [6]
Economia [4]

CAPOGRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGRASSI, Giuseppe Vittorio Frosini Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] Capograssi aveva tenuto la cattedra di decretali nell'università di Bologna. Il C. frequentò il ginnasio-liceo di Macerata e poi la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, in cui si laureò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGRASSI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio Georg Lutz Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] e canonico, un altro ancora nella basilica vaticana. Il 30 apr. 1638 fu nominato da Urbano VIII vescovo di Valva e Sulmona e il 25 novembre entrò in Sulmona, dove fissò la sua residenza. A causa di un errore formale nella bolla di nomina, nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MICHITELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHITELLI, Biagio Elvio Ciferri – Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] cui giunsero all’età adulta cinque maschi e due femmine: Francesco, storico e scrittore; Elia, carmelitano a Sulmona; Giuseppe, capitano della gendarmeria reale; Melchiorre, letterato; Camillo, architetto; Francesca, che sposò F. Valentini di Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BRANCACCIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Francesco Maria Georg Lutz Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] una sentenza della Congregazione dei vescovi e regolari a una solenne sottomissione; nel 1631con Francesco del Cavaliero vescovo di Sulmona e abate commendatario di Sant'angelo in Fasanella nella diocesi di Capaccio. Il conflitto più grave che decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – VICEREGNO DI NAPOLI – ABATE COMMENDATARIO – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Isernia Ingeborg Walter Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] di Federico II la questione lombarda. Con lo stesso Enrico de Morra nel luglio del 1233 B. condusse un processo a Sulmona con il titolo di "iudex magne imperialis curie". Intervenne infine nel 1240 presso l'imperatore in favore del monastero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORPUS IURIS CIVILIS – PIER DELLE VIGNE – DIRITTO CIVILE – FEDERICO II

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad ind.; L. Zanutto, Il cardinale L. di Bari…, Udine 1912; G. Pansa, Giovanni Quatrario…, Sulmona 1912, pp. 4, 151-159, 370 s., 379-383; E. Walser, Poggius Florentinus, Leipzig-Berlin 1914, pp. 19 s.; A. Valente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANGELUCCIO, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCIO, Francesco d' Francesco Sabatini Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] degli ill. aquilani, Aquila 1847, p. 205; G. Pansa, Quattro cronache e due diari inediti relativi ai fatti dell'Aquila, Sulmona 1904, pp. XIX-XXVI; V. De Bartholomaeis, Cronaca Aquilana rimata di Buccio di Ranallo, Roma 1907, in Fonti per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Teklak, Osservazioni intorno alla presenza di s. G. da C. in Polonia, ibid., pp. 137-146; E. Mattiocco, S. G. da C. a Sulmona e un perduto documento, ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

CENNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] zelante C., Filippo III concesse di lì a poco il grandato di Spagna al nipote del pontefice, il principe di Sulmona Marcantonio Borghese. Anche in questo caso le arti diplomatiche del C. dovettero superare notevoli difficoltà di carattere politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Vocabolario
sulmonése
sulmonese sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali