• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [92]
Biografie [204]
Religioni [37]
Letteratura [35]
Arti visive [26]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Musica [7]
Storia delle religioni [6]
Economia [4]

CONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Giacomo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] , pp. 271 s.; A. von Reumont, Geschichte der Stadt Rom, III, 1, Berlin 1868, ad Indicem;C. De Cupis, Regesto degli Orsini, Sulmona 1903, p. 640; G. Caccani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; Id., Varia. Documenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] a Firenze dove, tra le varie cose, appresero «il sonar tasti e il cantare». Camilla, rimasta vedova del principe di Sulmona Marcantonio Borghese, nipote di Paolo V, si fece religiosa; Maria Felicia sposò il duca di Montmorency e, rimasta vedova anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Girolamo Dario Busolini Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico. Successore designato [...] a cura di G. Rivera, ibid., s. 2, XVII (1905), 10, pp. 6 s.; Q. Bernardi, Toponomastica storica dell'Aquila, Sulmona 1961, p. 136; R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello. Studi di storia meridionale nell'età moderna, I, Salerno 1972, pp. 260, 267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Andrea Alfred A. Strnad Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] V, Romae 1706, p. 268; A. von Reumont, Geschichte der Stadt Rom, III, 1, Berlin 1868, adIndicem;C. De Cupis, Regesto degli Orsini, Sulmona 1903, pp. 591, 640, 776; G. Tomassetti, La Campagna romana, III, Roma 1913, pp. 452 s. (nuova ediz. a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Lavello Alfred A. Strnad Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] (scritta da Leonardo Botta cremonese), in Arch. stor. per le prov. napoletane, XIV(1894), p. 734; C. De Cupis, Regesto degli Orsini, Sulmona 1903, p. 430; L. Fumi, R. Arch. di Stato in Lucca: Regesti, IV, Lucca 1907, ad Indicem (sub voce Avello); B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Caterina Franca Petrucci Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] segnalare la richiesta del 1532 di Carlo V della mano della figlia della C. per il figlio di Carlo di Lannoy, principe di Sulmona. Dello stesso anno e precedente a questa proposta fu l'idea di Ippolito de' Medici di lasciare il suo stato di cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA CIBO – MARCANTONIO FLAMINIO – CATERINA DE' MEDICI – IPPOLITO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Caterina (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] visita di cortesia dall'imperatore, che pare gli richiedesse la mano di sua figlia Vittoria per Filippo di Lannoy, principedi Sulmona, che finì poi, stante il rifiuto sostanziale del C., per sposare Isabella Colonna. Dopo la partenza del sovrano il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PIER LUIGI FARNESE – GIOVANNA D'ARAGONA – VESPASIANO COLONNA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Regno, munito di poteri speciali. Alla notizia dell'elezione di Celestino V si recò, sempre insieme al padre, a Sulmona dove incontrò il nuovo papa, e poi all'Aquila per assistere alla sua incoronazione. Fu presente anche alla solenne incoronazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO

BRUNI, Giraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNI, Giraldo (Gerardo) Antonio Parisella Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] milizia politica, il B. si dedicò all'insegnamento: vinto un concorso per storia e filosofia, fu destinato al liceo di Sulmona e poi al "Mamiani" di Roma. Ottenuto un comando presso l'istituto di filosofia dell'università di Roma, nel 1955 conseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICINELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio Franca Petrucci Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] progressivamente, anche per l'arrivo di squadre armate di Colonnesi; onde il C., che si assentava spesso per recarsi a Sulmona a consultare la duchessa di Calabria e il principe di Capua, fece affluire in città 400 armati. Rientrato all'Aquila nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sulmonése
sulmonese sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali