• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [22]
Arti visive [15]
Storia [13]
Biografie [10]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [6]
Storia antica [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [4]

Prisciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prisciano Giorgio Brugnoli . Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V. Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] qualificano sempre in modo esplicito Priscilliano come sadico e pervertito, ma fermamente solo nel campo eterosessuale (cfr. Sulpicio Severo Chron. II XLVIII 2 " Procula de qua fuit in sermone hominum Priscilliani stupro gravidam partum sibi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ACCORSO – GIULIANO L'APOSTATA – UGUCCIONE DA PISA – ANDREA DE' MOZZI – PRISCILLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prisciano (2)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] o classico di semionciale, quale è dato da alcuni codici, come dal S. Ilario Vaticano (509-510), dal Sulpicio Severo di Verona (517), e abbiamo varietà di tipi, con maggiori o minori elementi maiuscoli e minuscoli. Gioverà infine distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] Ammiano Marcellino. I cristiani non potevano aver caro lo scrittore degli Annali, lo presero tuttavia in considerazione con Sulpicio Severo e Orosio. Di là egli passò al Medioevo attraverso lunghi silenzî: intero o in parte lo possederono i monasteri ... Leggi Tutto

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] reazione di alcuni ambienti ecclesiastici della Gallia meridionale (v. semipelagianismo). Ma, oltreché in Gallia, dove lo stesso Sulpicio Severo si lasciò per un momento sedurre dalle idee pelagiane, il pelagianismo si diffuse al di là della Manica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

GIUDITTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDITTA Giuseppe Ricciotti . Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] imprese di Antioco Epifane). Oggi si propende a credere che sfondo storico del fatto siano da considerarsi, come già credette Sulpicio Severo (Cron., II, 14-16), i tempi di Artaserse Oco, che, in occasione delle sue spedizioni contro la Fenicia e l ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI GIUDITTA – DEUTEROCANONICO – SULPICIO SEVERO – CLEMENTE ROMANO – IMPERO ASSIRO

MARTINO di Tours, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Tours, santo Mario NICCOLI Giuseppina SOAVE Raffaele CORSO È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo. È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] di Giuliano del 356?). Per quanto appaia inconciliabile con i dati della biografia di Ilario di Poitiers (v.), Sulpicio Severo riferisce che M., abbandonato il servizio militare, fu da Ilario consacrato esorcista e iniziato agli studi teologici. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus) Mario Niccoli Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] et Priscillen, in Revue d'histoire et de littérature religieuse, I (1920), pp. 37 segg., 252 segg.; U. Moricca, Il "votum" di Sulpicio Severo e di S. Paolino di Nola, in Didaskaleion, III (1925), pp. 89-96; L. Allevi, S. Paolino di Nola e il tramonto ... Leggi Tutto

ILARIO vescovo di Arles

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIO vescovo di Arles Mario Niccoli Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, alla morte di Onorato (428-429) [...] , di superare il suo dissidio con Leone Magno. Morì il 5 maggio 449. Prendendo a modello gli scritti agiografici di Sulpicio Severo, I. aveva composto un Sermo de vita Sancti Honorati (in Patrol. Lat., L, col. 1249 segg.). Qualche altro scritto è ... Leggi Tutto

PAOLINO di Milano

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Milano Mario Niccoli Diacono della chiesa di Milano, amico e segretario di S. Ambrogio, qualche tempo dopo la morte del vescovo di Milano si recò in Africa quale amministratore delle proprietà [...] nel 422. Per quanto scritta sull'esempio delle vite atanasiane e geronimiane degli eremiti e, più, della Vita Martini di Sulpicio Severo, la Vita Ambrosii è un documento che ha, sostanzialmente, valore storico. Non è opera di P. un Libellus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di Milano (1)
Mostra Tutti

VIGILANZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILANZIO . Nato in Gallia, probabilmente non lungi da Tolosa, verso il 370; schiavo nei possedimenti di Sulpicio Severo, seppe elevarsi a poco a poco fino al sacerdozio. Prete a Calagurris, nell'Alta [...] Garonna, fu in rapporto con Girolamo e Paolino di Nola. Colto e dotato di una certa larghezza di spirito, reagì istintivamente contro gli eccessi cui dava luogo in Gallia e in Spagna il culto dei martiri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali