ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] sua nel Missouri, quella già ricordata del Kentucky e quella fondata a Vincennes nell’Indiana nel 1834 e affidata al sulpiziano Simon Bruté. I relativi fittissimi carteggi si ritrovano nelle singole sedi diocesane e, microfilmati, negli archivi dell ...
Leggi Tutto
SILBER, Eucharius
Tammaro DE MARINIS
Chierico tedesco della diocesi di Würzburg, vissuto nella seconda metà del sec. XV, stabilito tipografo a Roma. Il suo nome s'incontra per la prima volta nel volume [...] fu assistito da molti dotti, Ermolao Barbaro, Pomponio Leto, Lodovico Regius, P. A. Sulpiziano, Aliandro Cosco, Michele Ferni, G. Sulpizio Verulano, Bartolommeo Saliceto. Fra le sue più importanti pubblicazioni citeremo Propertius, Sallustius, la ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Val tennero ad affermare il principio dell’identificazione fra ortodossia e insegnamento ufficiale della Chiesa37.
Da un fratello sulpiziano di Touzard, amico di Blondel, lo storico della Chiesa Fernand Mourret era intanto stato fatto pervenire alla ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] assunzionista L. Merklen, direttore de La Croix, dal padre domenicano M.-V. Bernadot, dal gesuita G. Desbuquois e dal sulpiziano J. Verdier, il M. suggerì a Roma la scelta di personalità autorevoli, espressione di idee sociali avanzate e sensibili ai ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] P. Jones (History of the Ojibway Indians, Londra s. a., ma postumo, cioè dopo il 1856) e un missionario francese, il sulpiziano Thavenet (1763-1845), vissuto a lungo (1794-1815) nel Canada. Ma già nel 1841 sir George Grey (Journal of two expeditions ...
Leggi Tutto
sulpiziano
s. m. e agg. [dal fr. sulpicien]. – 1. s. m. Membro della Compagnia dei preti di s. Sulpizio, fondata a Parigi nel 1642 da Jean-Jacques Olier, parroco della chiesa di Saint-Sulpice, allo scopo di preparare sacerdoti capaci di dirigere...