• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [26]
Geografia [20]
Biografie [10]
Asia [9]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Africa [7]
Storia contemporanea [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [4]

sultano

Enciclopedia on line

sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo [...] alla figura del califfo. Tuttavia, già in epoca abbaside l’autorità califfale aveva perduto la sua universalità e l’appellativo di sulṭān fu attribuito ai sovrani Gasnavidi (sec. 10°-12°) e in seguito a quelli Selgiuchidi. S. si chiamarono in testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MAOMETTO II – SELGIUCHIDI – MAMELUCCHI – BĀYAZĪD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sultano (3)
Mostra Tutti

Quaiti

Enciclopedia on line

(ar. al-Qa‛aiṭī) Uno dei sultanati che costituivano il protettorato britannico di Aden, divenuto indipendente nel 1967 (➔ Yemen). Il suo territorio si affacciava sul Golfo di Aden, presso la foce del [...] fiume Hadramaut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PROTETTORATO – HADRAMAUT

Bijapur, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Bijapur, sultanato di Sultanato formato nel 1489 dal frazionamento del sultanato bahmanide, insieme agli altri sultanati del Deccan, Ahmednagar, Berar, Bidar e Golkonda. Il suo fondatore fu Yusuf Adil [...] Vijayanagara. Tra il 1646 e il 1648, un capitano di ventura maratha, Shivaji Bhonsle, attaccò numerose fortezze del sultanato. Nel 1665 egli dovette riconoscersi vassallo dei Mughal; fu una tregua temporanea e la lotta con Aurangzeb riprese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: BATTAGLIA DI TALIKOTA – SULTANATI DEL DECCAN – AURANGZEB – GOLKONDA – MARATHA

Arabia meridionale, Federazione dell’

Enciclopedia on line

Arabia meridionale, Federazione dell’ Federazione costituita nell’aprile 1962 sotto la tutela britannica da 16 Stati: emirati di Beiḥān e Dhala, sultanati di Audhali, Fadhali, Yafai inferiore, Laḥiǵ, Aulaqi [...] già dal febbraio 1959 la Federazione degli emirati arabi del Sud), lo Stato di Aden (già colonia britannica), il sultanato di Wahidi e gli sceiccati di Maflahi e di ‛Alawi. Alla Federazione non aderirono alcuni Stati già appartenenti al Protettorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DELLO YEMEN DEL SUD

Leóne III re di Armenia-Cilicia

Enciclopedia on line

Leóne III re di Armenia-Cilicia Figlio di Hethum I, gli successe nel 1270, trovandosi di fronte alle stesse sue difficoltà: instabilità interna e ostilità dei sultanati di Egitto e di Iconio. Dopo aver subito una prima invasione dei [...] Mamelucchi di Baibars (1274), nel 1276, creata intorno a sé l'unità di tutti i principi armeni, riuscì a battere durevolmente gli Egiziani e, nel 1278, i Selgiuchidi di Iconio. Morì nel 1289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – MAMELUCCHI – SULTANATI – BAIBARS – EGITTO

ḤAḌRAMŪT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ḤAḌRAMŪT (XVIII, p. 301) Ettore Rossi T Dal 1° aprile 1937 il Ḥaḍramūt fa parte del Protettorato di ‛Aden. I varî sultanati e sceiccati (sei nel Ḥaḍramūt, costituenti le Six Treaty Areas: sultanato dei [...] Qa‛aiṭī con sede a esh-Shiḥr ed el-Makallā; sult. dei Kathīrī con sede a Seiwūn; sult. dei Wāḥidī di Bīr ‛Alī; sult. dei Wāḥidī dī Balḥāf; sceiccato di ‛Irqah; sceiccato di Ḥaurah) godono autonomia negli ... Leggi Tutto

Bidar, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Bidar, sultanato di Sultanato formato nel 1492 dallo smembramento del sultanato bahmanide. Insieme a Bijapur, Berar, Ahmednagar e Golkonda rappresentò uno dei cinque sultanati del Deccan. Il suo fondatore [...] almeno fino al 1545. A seguito di una coalizione con le altre monarchie dell’India meridionale, nel 1565, il sultanato conseguì un’importante vittoria contro Vijayanagara presso Talikota, poco a N del fiume Krishna; venne poi integrato dal più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Ahmednagar, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Ahmednagar, sultanato di Sultanato istituito da Malik Ahmad, fondatore della dinastia dei Nizam Shahi (1490-1636). Nacque nel 1490 dalle ceneri del sultanato bahmanide, insieme con gli altri quattro [...] minori del Deccan (Bijapur, Berar, Bidar e Golkonda). Nel 1564 i sultanati del Deccan riuscirono a stabilire una breve tregua tra loro in modo da procedere contro il regno di Vijayanagara, che sconfissero nel 1565 (battaglia detta di Talikota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

ADEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, [...] dopo la seconda guerra mondiale, dell'ondata di nazionalismo del Medio Oriente. Per quanto riguarda la colonia, il governo britannico decise nel 1957 di concedere una nuova costituzione con un Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – CITTÀ OMONIMA – NAZIONALISMO – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti

Vijayanagar

Enciclopedia on line

Vijayanagar Antica città dell'India merid. (fondata nel 1336) e capitale di un Regno omonimo durato dalla metà del 14° sec. al 1565. Baluardo contro l'avanzata musulmana, il Regno di V., toccata la sua massima estensione [...] sotto Krishna Deva Raya (1509-29), fu sconfitto (battaglia di Talikota, 1565) da un'alleanza dei sultanati del Deccan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SULTANATI DEL DECCAN – KRISHNA DEVA RAYA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vijayanagar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sultana
sultana s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali