Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] basaltici e andesitici della fine del Cretacico. L'altipiano delDeccan, spianato dalla lunghissima erosione subaerea dell'Irāq; e risultarono divisi fra il sultanatodel Neǵd, che si è annesso il regno del Ḥigiāz, formando un vastissimo stato con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] centrale dell’altipiano, si trovano i cinque sultanati musulmani delDeccan: Golconda, Bidar, Berar, Bijapur, Ahmednagar. Sono indipendenti da quando, tra la fine del XV secolo e l’inizio del successivo, il Sultanato di Bahmani è crollato e si è ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Bidār e Bījāpūr nel Deccan).Ai primi secoli del dominio abbaside inoltre occorre far risalire le fasi fondative, del resto non bene interventi urbanistici più numerosi furono attuati nell'ambito delsultanato selgiuqide d'Occidente, detto di Rum, ove ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] scuole di architettura dei sultanati - nel Sind, nel Punjab, a Delhi, nel Gujarat, nel Deccan e nel Bengala - le tombe di Ḥasan Khān Sūr, Islām Sūr, Shīr Shāh Sūr (metà del sec. 16°), a Sasaram; ottagoni con verande pluricupolate collocati, in alcuni ...
Leggi Tutto
Bahmani
Dinastia (1347-1518) composta da 18 sultani musulmani che regnarono nel Deccan per circa due secoli dopo che Zafar Khan, noto anche come Bahman Shah (1347-58), diede origine a un proprio sultanato [...] I (1422-36) assoggettò Warangal e raggiunse la costa orientale. In seguito il sultanato vide un periodo di grande prosperità dovuta alla personalità del vizir Mahmud Gawan (1461-81). Egli riconquistò Goa, che era stata sottomessa da Vijayanagara ...
Leggi Tutto