• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Storia [26]
Geografia [20]
Biografie [10]
Asia [9]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Africa [7]
Storia contemporanea [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [4]

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] E. Parodi Insediamento fortificato di origini preislamiche, oggi in Maharashtra (India). Capitale degli Yadava dal 1196, fu presa dai sultani Khalgi di Delhi nel 1317; fu capitale di Muhammad Tughluq (dal 1328 al 1336) e dei Bahmanidi (1346-1450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Indonesia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indonesia, storia della Francesco Tuccari Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] dell'Indonesia si produsse con l'arrivo dei mercanti arabi nel 14° secolo. Essi diedero vita a una serie di sultanati diffondendo l'Islam, che alla fine del 16° secolo era ormai diventato la religione dominante del paese. Profondamente divisa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] istituendo una nuova dinastia che estese la sua sovranità sulle città Hausa di Zaria, Katsina e Kano e sul sultanato del Wadai, la cui capitale Ouara è stata oggetto di numerose indagini archeologiche. Caratteristica comune dei maggiori centri Hausa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La Reconquista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Reconquista Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] è tutt’altro che inconcusso, ammansito com’è di frequente dall’incasso di sonanti monete d’oro granadine che consentono al sultanato una sopravvivenza politica poco più che formale. Tra la sconfitta musulmana di Las Navas de Tolosa e il gennaio 1492 ... Leggi Tutto

GASPARINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Iacopo Angelo Del Boca Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] e a un valido programma di lavori pubblici. Il G. curò, infine, i non facili rapporti con i due sultanati della Somalia settentrionale, sui quali l'Italia esercitava un protettorato soltanto nominale. Nel settembre del 1911, per esempio, impedì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Celebes

Enciclopedia on line

Celebes (indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] 1607 gli Olandesi riuscirono a soppiantare i Portoghesi ma, solo nel 1907, dopo tre secoli di lotte continue con i sultanati indigeni, poterono conquistare l’intera isola. Nel 1942 fu occupata dai Giapponesi, che l’abbandonarono nel 1945. Dal 1950 fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – MAR DI SULU – ISOLE SULU – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celebes (3)
Mostra Tutti

MOLUCCHE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96) Cornelis LEKKERKERKER Camillo MANFRONI Cornelis LEKKERKERKER Mario SALFI Fabrizio CORTESI Cornelis LEKKERKERKER Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] e settentrionale della Nuova Guinea. Il territorio dipendente dalla residenza di Ternate è costituito in massima parte dai tre sultanati di Ternate, Tidore e Batian, i cui principi islamiti sono legati al governo dalla "dichiarazione breve". Da sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLUCCHE, Isole (1)
Mostra Tutti

SUMBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMBA (Soemba; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'Isola di Sumba (Soemba o Sandelhout Eiland) appartiene alle Piccole Isole della Sonda, benché essa, come Timor, sia fuori dell'allineamento che da Giava [...] base il culto dei morti, con pratiche che tradiscono l'influsso bramanico. L'isola è divisa in un gran numero di sultanati e principati sottoposti alle autorità olandesi, per quanto la dipendenza sia in gran parte nominale. Oltre al legno di sandalo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMBA (1)
Mostra Tutti

DANACHILI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] maggiori quelli di Aussa, Biru e Teru hanno sempre preteso a una certa autonomia.-Il sultanato è ereditario alternante fra due famiglie. Ogni villaggio ha il suo capo elettivo il quale, assistito dagli anziani, regola i bisogni della comunità ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA FRANCESE – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – INFIBULAZIONE – CIRCONCISIONE

MAḤMŪD di Ghazna

Enciclopedia Italiana (1934)

MAḤMŪD di Ghazna Giorgio Levi Della Vida Il secondo, e maggiore, dei sultani della dinastia dei Ghaznevidi (v.), conquistatori dell'India, figlio di Sabuktighīn, nato nel 358 èg., 969 d. C., morto nel [...] le tendenze sciite di essi, fece spedizioni fortunate contro gli staterelli turchi della Transoxiana e contro i Selgiuchidi. Il sultanato di Ghaznah veniva così a essere il più potente stato di tutto l'oriente islamico. All'attività militare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAḤMŪD di Ghazna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sultana
sultana s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali