• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [34]
Asia [16]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Dinastie [10]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Storia medievale [4]
Storia moderna [4]
Arti visive [3]

Berar, sultanato del

Dizionario di Storia (2010)

Berar, sultanato del Sultanato fondato nel 1490 dalla disgregazione del sultanato bahmanide per opera del governatore Fath Ullah Imad ul Mulk (1490-1504), capostipite della dinastia degli Imad Shahi [...] Berar (1490-1572). La storia del regno fu espressione di un processo di adattamento e di indianizzazione dell’élite musulmana al contesto indù, già notato nelle vicende del sultanato di Delhi sia sotto la dinastia Khalji sia sotto quella Tughluq. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Qutb al-din Aybak

Dizionario di Storia (2011)

Qutb al-din Aybak Sultano musulmano di Delhi (m. 1210). Fondò la prima dinastia musulmana autonoma d’India, detta dei «re schiavi», o Mamelucchi, dall’origine servile del capostipite. Di provenienza [...] campagne di conquiste in India nella zona dei fiumi Gange e Yamuna e contro i Rajput. Alla morte di Muhammad Ghuri, ne ereditò il trono (1206). Il suo successore Iltumish, sulla base delle sue conquiste, avrebbe poi fondato il sultanato di Delhi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANATO DI DELHI – MAMELUCCHI – MUSULMANO – SULTANO – RAJPUT

Warangal

Dizionario di Storia (2011)

Warangal (o Orugallu) Città del Telengana (od. Andhra Pradesh settentr., Unione Indiana). Nel 12° sec. vi fu posta la capitale della dinastia Kakatiya, la cui ascesa politica nel Deccan favorì la formazione [...] agglomerato urbano, soprattutto nel 13° sec. sotto Ganapatideva. Nel 14° sec. fu conquistata dapprima dal sultanato di Delhi e poi da quello bahmanide (1370); passata a Golkonda, fu presa dai Mughal (1687), e quindi inclusa nel regno autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warangal (1)
Mostra Tutti

'Ala-al-din Khalji

Dizionario di Storia (2010)

'Ala-al-din Khalji (Juna Khan) ‛Ala-al-din Khalji (Juna Khan) Sultano di Delhi (m. 1316). Membro della dinastia turca Khalji, che resse il sultanato di Delhi dal 1290 al 1320. Salì al trono nel 1296 [...] dopo aver ucciso lo zio Jala al-din. Allestì un esercito che gli permise di espandere il suo dominio e di far fronte all’invasione mongola. La sua eredità fu dissipata nelle lotte tra i discendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khalji, Jalal-al-din

Dizionario di Storia (2010)

Khalji, Jalal-al-din Sultano di Delhi (sec. 13°). Dopo la morte di Balban nel 1286 uscì vittorioso dalle dispute di successione per il trono di Delhi. Fu il capostipite della dinastia Khalji che regnò [...] sul sultanato di Delhi dal 1290 al 1320. Ala al-din Khalji, nipote e genero del sovrano, presto riuscì a detronizzarlo, prendendo il potere nel 1296. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muhammad Ghuri

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ghuri Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Delhi

Enciclopedia on line

Delhi (forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] Nel 1911, infine, veniva pianificata a S di D. la costruzione di Nuova Delhi (➔), odierna capitale del paese: i due nuclei l’aveva conquistata, nel 1206 la fece capitale del sultanato indipendente del Hindūstān. D. crebbe sotto le successive dinastie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi (3)
Mostra Tutti

Sangama

Dizionario di Storia (2011)

Sangama Prima dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara. Prese il nome da un capitano di ventura al servizio prima del re di Anegondi, Kampila Deva Raya, e poi di Vira Ballala III Hoysala. Costui [...] dell’instabilità causata dall’avanzata del sultano di Delhi Muhammad bin Tughlaq nell’India centrale per Praudha Raya (1485). Quest’ultimo, incapace di fronteggiare la duplice minaccia del sultanato bahmanide e dei Gajapati dell’Orissa, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VIJAYANAGARA – NARASIMHA – HOYSALA – SULTANO – TUGHLAQ

Jaunpur, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Jaunpur, sultanato di di Sultanato (od. Uttar Pradesh) fondato in India da Malik Sarwar Khawja Jahan nel 1394, quando il sovrano Nasir al-din Mahmud Tughlaq, dopo avergli conferito il titolo di malik [...] di marciare su Delhi, riportando però numerose sconfitte e concordando paci temporanee con Bahlul Lodi, il quale nel 1479 sottomise la città. Nella sua campagna del Bihar, effettuata nei primi anni di regno, Sikandar Lodi assediò il sultanato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Malwa

Dizionario di Storia (2010)

Malwa (o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e Madhya Pradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] . divenne regno autonomo sotto la dinastia rajput dei Paramara, fino alla conquista da parte del sultano di Delhi Iltutmish (1235). Nel 1401 si formò un sultanato indipendente con capitale a Mandu, annesso da Akbar nel 1562. Con il declino dei Mughal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali