ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] 'A. non furono mai eccessive: mel 1518 declinò, allegando la sua età avanzata, la designazione ad ambasciatore presso il sultano di Costantinopoli; invece nel 1521, forse per un ritorno di nostalgia, rinnovò il tentativo già fatto dieci anni prima di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] , Luigi fu facile preda di Giacomo che, caduto presto in disgrazia presso la sorella, era poi fuggito dall'isola, trovando nel sultano d'Egitto un valido appoggio e il pieno riconoscimento delle proprie pretese su Cipro. Nel settembre 1460 Luigi e C ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Marco Corner costui si era rifugiato in Egitto quando L. arrivò a Cipro. In Egitto Giacomo ottenne l'appoggio del sultano Inal e riuscì a vanificare, grazie anche al decisivo intervento di Maometto II, due successive ambascerie inviate al Cairo da ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] parigina si recarono ad Alessandria prima, e a Costantinopoli poi, e ottennero la liberazione dei prigionieri di Damasco. Dal sultano turco Montefiore riuscì inoltre ad avere la firma di un decreto, datato 16 novembre 1840, nel quale si condannava ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] più niente della sua antica forza, e vigore".
Si trovava a Costantinopoli da poco più di tre mesi, quando morì il sultano Mahmud I, che regnava da ventiquattro anni; la successione del fratello, Osman III, procurò al D. la nomina ad ambasciatore ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] , che si proponeva di dedicarsi ad attività agricole e commerciali anche in quella regione, fu fermata dal locale sultano Mohammed ibn Anfari che, in violazione degli accordi conclusi nell'aprile del 1883 con l'Antonelli, pretendeva il pagamento ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] , l'11 giugno, ambasciatore in Siria, insieme con Niccolò Valaresso. Si trattava di raggiungere un accordo con il sultano, soprattutto a tutela del commercio e dei mercanti veneziani che operavano nei territori sottoposti alla sua giurisdizione. Una ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] di Trevisan proseguì senza grandi problemi, anzi, il 12 aprile 1642 poteva inviare al Senato la rassicurante notizia che il sultano aveva avuto una figlia, «et altri parti si dicono esser vicini [per cui] si può credere che, non essendosi verificata ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] ottomani; nel 1593 il loro capo, Othman, designato come dey, assunse il potere effettivo mentre al pascià, rappresentante del sultano, restarono onori formali. Nel 1594 Usta Murad figura come giannizzero e probabilmente lo era già da qualche anno, in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] S. Sofia e l'opera dei fratelli Fossati, in Riv. stor. ticinese, V (1939), pp. 3-7; Id., I Fossati architetti del sultano di Turchia, Roma 1943; O. Busetti, Guida generale di Milano, Milano 1954, p. 133; T. Isella, Arte a Morcote, Bellinzona 1957, pp ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...