LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] varie località. Il secondo viaggio ebbe inizio nell'aprile 1491, con lettere commendatizie di Lorenzo de' Medici, di cui una al sultano Bajazet II. Il L. partì stavolta dalla Puglia, passando in Grecia, che attraversò via terra per l'Acarnania e la ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] l’interesse di Roma per il paese era ormai superato, si segnalò solo per il rinnovo della convenzione col governo del sultano relativa alla fabbrica d’armi italiana di Fez (19 giugno 1910), atto stipulato alla vigilia del suo definitivo rientro in ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] , e nello stesso periodo il corsaro ottomano Dragut minacciò Napoli), seppe muoversi con sagacia, procurandosi la stima del sultano Solimano il Magnifico e dei suoi ministri.
Nella relazione al Senato del 1553 descrisse con vivacità il funzionamento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] dall'aver il Cappello ed il C. fermato e trattenuto delle navi munite di salvacondotto del bailo e di patenti dei sultano; la cosa aveva così provocato la reazione e le rimostranze dei Turchi ed Alvise Mocenigo, in Senato, voleva deferire i due ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] obiettivo, fino allora abilmente dissimulato, sinché il 29 genn. 1570 fu fatto intendere senza mezzi termini che il sultano era risoluto a impadronirsi di Cipro. L'ambasciatore veneto, cui premeva informare la Signoria di quanto si andava preparando ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] fratello Andrea; l'altra invece suggerisce che fu proprio il veneziano a fornire al giovane ribelle i mezzi per recarsi dal sultano d'Egitto, da dove sarebbe poi ritornato per muovere alla conquista dell'isola.
È certo comunque che il C. ottenne il ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] permesso di commerciare con Alessandria d'Egitto governata dal sultano Ismail. È forse il momento di maggior prestigio trattò di discutere l'elezione dell'ambasciatore da inviare al sultano sorse un contrasto nel gruppo di coloro che potevano "metter ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] nel monastero di S. Marina, sede del patriarca del Libano, situato a 15 miglia da Tripoli. Successivamente ricevette dal sultano d’Egitto Kansu el-Guri (Qānṣūh al-Ghūrī) l’ordine di intervenire presso Alfonso de Albuquerque, allora viceré dei domini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] a destinazione, dopo un difficile viaggio, solo il 16 luglio. Lo aspettavano anni altrettanto difficili, in un crescendo di tensione tra il sultano e la Serenissima. A Venezia, lo scontro tra fautori di una lega con papa e Impero contro i Turchi e i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] dai Turchi da Otranto verso Veglie e San Cataldo (Lecce). Riconquistata la città (10 sett. 1481), dopo la morte del sultano, dalle armi napoletane, il C. prese parte all'azione navale condotta dalle navi aragonesi contro Valona occupata dai Turchi l ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...