CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] per protagonista una giovane di casa Erizzo, caduta schiava dei Turchi, che affronta la morte piuttosto che cedere alle voglie del sultano Maometto II. Non ebbe alcun successo, benché venisse lodata da G. Gozzi e poi da L. Bossi per la distribuzione ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] turca e sul comportamento dei principali esponenti politici dell'impero ottomano, sottolineando in particolar modo l'influenza che sul sultano esercitava l'ebreo Giovanni Miquez, che accusa di aver suggerito a Selim i più nefasti progetti contro la ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] a Creta e poi a Costantinopoli, dove giunse nel novembre, per recarsi alla corte di Maometto II. Sperando di convincere il sultano a un accordo con l'Occidente, il 25 febbraio gli scrisse una lettera esortatoria, e un'altra simile gli inviò - ma ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] difese con fermezza dal tentativo di sequestro da parte del viceré d'Egitto, Muḥammad 'Alī, che si era ribellato al sultano. Anche per questa operazione ricevette un encomio. Nel 1835 venne promosso capitano di corvetta e otto anni dopo capitano di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] Costantinopoli, toccata il 2 di agosto dopo un estenuante percorso.
Ora, è certo che l'E. fu alla corte del sultano (nel testamento accenna ad una veste regalatagli da Solimano), ma è da escludere al seguito del bailo Cavalli: costui infatti giunse ...
Leggi Tutto
BOSCO, Giovanni Bartolomeo
Bruno Di Porto
Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna [...] nel 1833 di Luigi Filippo, nel 1836 della duchessa di Parma, nel 1837 del sovrano delle Due Sicilie, nel 1850 del sultano. A questi riconoscimenti si aggiunse il diploma d'onore dell'Accademia delle Belle Arti di Amburgo.
La credulità del pubblico, l ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] ottomana. Riuscì a scusarsi, ebbe la conferma sia del trattato di pace sia dei privilegi per i mercanti veneziani. Congedato dal sultano (18 dic. 1521), mandò a Venezia il segretario Costantino Cavazza, che lesse in sua vece la relazione al Senato (8 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] il capitano generale che comandava la squadra veneziana, Nicolò Canal, non osò neppure tentare di intercettarla; ancora, fu lo stesso sultano Maometto II a guidare per via di terra un poderoso esercito e a volere la costruzione del ponte sull'Euripo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] passò in Francia al servizio del fuoruscito fiorentino Piero Strozzi e forse in questo periodo compì una missione presso il sultano per i Francesi. Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] di rientrare in patria. Nel dicembre 1679 un gruppo di messinesi residenti in Francia, tra cui il M., si rivolsero al sultano turco Maometto IV invitandolo a impossessarsi di Messina. In cambio del loro appoggio, il gran signore, ove il piano fosse ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...