• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [388]
Storia [278]
Religioni [61]
Letteratura [20]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [16]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Economia [12]
Geografia [9]

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] di diplomatico, nonché ai ricchi doni che aveva portato con sé, il G. riuscì non solo a ottenere il perdono del sultano, ma quasi a convincerlo a restituirgli la signoria di Imbro e Samotracia, quando l'intervento di Junus Pasha, indispettito per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTRI PONENTE – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ADRIANOPOLI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Dorino (1)
Mostra Tutti

CORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Giovanni Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi. Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Bernardo che, nell'anno 1465, aveva ricoperto la carica di ambasciatore presso il sultano e il re di Cipro.È certo tuttavia che la famiglia del C. costituiva una delle maggiori case fiorentine, annoverando fra i suoi membri (a partire dal sec. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGNANELLI, Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Beltramo. Angelo Michele Piemontese – Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto. Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] e studiò la lingua araba – o ne perfezionò la conoscenza – che gli agevolava l’accesso personale ad autorità, quale Barquq, sultano circasso d’Egitto (1382-99). Nel 1394 a Damasco, Barquq – reduce da Aleppo, sotto le cui mura aveva respinto Tamerlano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SAGUNDINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGUNDINO, Niccolò Cristian Caselli – Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre. Della famiglia [...] , 1965, p. 199; Mastrodimitris, 1970, pp. 19-22, 28; Kolditz, 2013, p. 204, n. 117). Il 29 marzo 1430, quando il sultano ottomano Murād II conquistò Tessalonica (dominio veneziano dal 1423), Sagundino si trovava nella città. Il suo nome appare in un ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI BESSARIONE – FRANCESCO FILELFO

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI, Domenico Giovanni Pillinini Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] di una certa importanza nella vita pubblica veneziana. Fu ambasciatore presso i Turchi nel 1483, con l'incarico di dissuadere il sultano dal progettato accordo con il Regno di Napoli; savio di Terraferma nel 1487, duca a Candia nel 1496, membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – MARSILIO FICINO – REGNO DI NAPOLI – TAGLIAMENTO

CALOSSO, Giovanni Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey) Enrico De Leone Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] sovrana che Carlo Felice non tardò a concedere, mentre il C. durante il grande Bairām (qurbān bairām)del 1829 veniva dal sultano decorato con le insegne del nuovo Ordine del "nishān-iftikhar", insegne da lui stesso ideate e disegnate con l'ausilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Filippo Gian Paolo Brizzi Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] 1490 a Roma. In queste trattative si inserì il C., al quale il papa affidò l'incarico di prendere contatti col sultano d'Egitto il quale, diretto antagonista di Bāyazīd II, aveva richiesto che Gem fosse lasciato libero di raggiungere la sua famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Osvaldo Paolo Puppa VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] , greca ma nata a Beirut, era figlia dell’archimandrita di Cipro. Il nonno paterno aveva insegnato il mandolino alle favorite del sultano nell’harem della città natale del nipote. Valenti ebbe due sorelle, Nelly e Mirella. Nel 1915, con l’entrata in ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE ALTA ITALIA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] cifra, e in più una grossa somma, come indennizzo per il sangue turco versato. Il D. "baciò con gratitudine la mano al Sultano e in quella stessa ora fu decisa la guerra contro Chio" (Babinger, p. 141). È, questa, l'ultima notizia relativa al D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] VI si era presentato Tommaso Bucciardo con una lettera del B. da Ragusa che offriva la sua mediazione per trattare la pace con il sultano. La risposta di Venezia fu di "danar il mal spirito di questo Buzardo, et le opere sue cative, qual sempre è stà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
sultano
sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali