FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] essere molto severi in quel paese), nelle truppe irregolari di Ali pascià di Giannina, che stava combattendo contro il sultano dopo essere quasi riuscito a cdstituire uno Stato autonomo in Albania e nella Grecia settentrionale.
Quando quello, nel ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] agli inizi di aprile del 1508, in tempo per assistere alla conclusione della pace tra il sofì di Persia e il sultano Bayazid II, ma qualche tempo dopo sopraggiunse la notizia della disfatta patita dalla Repubblica ad Agnadello.
Per un attimo sembrò ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] descritto in un diario - giunse a Pera il 7 ottobre, e il giorno 11 ebbe il primo incontro con il sultano, nel corso del quale fu manifestata la reciproca volontà di conservare la pace recentemente raggiunta.
Dopo il favorevole trattato di Carlowitz ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] . Giunto alla Porta nella primavera del 1545, vi rimase fino al gennaio del 1546: pagò le rate del tributo dovuto al sultano per l’isola di Cipro e per Zante; si fece rilasciare autorizzazioni per le esportazioni di grano e di soda verso Venezia ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] per la concessione del castello di Belluno, trasmissibile alla figlia dopo la sua morte.
Nel 1558, violando la pace con il sultano, il C. incitò il provveditore del Golfo Pandolfo Contarini, ai cui ordini militava, ad inseguire sei navi di pirati fin ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] con questo entusiasta del suo "moscatello" -, per il cui caloroso tramite si guadagna pure la stima e la simpatia del sultano Solimano il Magnifico. Una frequentazione che ridonda avvalorante sin dentro palazzo ducale, agli occhi del quale il G. è un ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] fanciulla della casata, Cecilia, caduta in mano al Barbarossa a Paro divenuta prima schiava e poi favorita potentissima del sultano Selîm II, vicenda che il B. ricordò in cinque sonetti con compiaciuta ammirazione.
Ma una singolare dualità si fece ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Pisani e GiovanniCrispo, che si contendevano la signoria di Santorino. Nel 1490-91 fu console in Alessandria d'Egitto, mentre era sultano il mamelucco Kā´'it Bey; ma una malattia a un occhio lo costrinse a lasciare il mandato prima del tempo, e a ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] liberazione di Massimiliano d'Asburgo, prigioniero nelle Fiandre.
Altra ragione della missione era la consegna del fratello del sultano Bayazet, il principe Gem, che si trovava prigioniero in Francia, perché fosse trattenuto a Roma come ostaggio. In ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] (Sanuto, 1879-1903, XI, col. 833).
Dopo appena qualche mese di riposo, il 17 novembre 1511 fu eletto ambasciatore al sultano d’Egitto, Kansu al-Guri. I portoghesi avevano raggiunto l’India e si erano assicurati buona parte del controllo delle spezie ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...