DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Citra "i forse per passare al simile ufficio in Capitanata" (ibid.) Nel 1487 il re gli affidò una missione diplomatica presso il sultano Bāyazīd II.
Contatti diplomatici e un primo accordo, tra Napoli e i Turchi, c'erano stati subito dopo la guerra d ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] alla Signoria da Maometto II. L'udienza d'ingresso del G. ebbe luogo un mese dopo: è del 17 novembre una lettera del sultano al doge, con cui dichiarava di aver avuto dal bailo i 10.000 ducati d'oro previsti dal trattato di pace. I rapporti veneto ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] della Repubblica fiorentina. Dopo pochi mesi, nel giugno di quello stesso anno, fu incaricato di un'importante ambasceria presso il sultano d'Egitto, in compagnia di Felice Brancacci, noto mercante e uomo politico e d'arme.
Tale missione si collocava ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] di Gerusalemme, divenne quindi uno fra i più importanti baroni franchi d’Oltremare. Fu assassinato a Tiro, per ordine del sultano Baibars, il 17 agosto 1270.
In assenza del padre, Montfort si occupò dei vasti possessi feudali che la famiglia aveva ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] un anno di assedio e la disperata difesa del figlio di Scanderbeg, Giovanni, conquistata dai Turchi anche Drivasto, lo sforzo del sultano, ormai libero ad Est per la morte di Uzū'n Ḥāsan, si orientò infatti verso Scutari, che venne cinta d'assedio ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] il 30 settembre compare tra i quarantuno elettori del doge Loredan. Nel luglio del 1502 fu prescelto come oratore al sultano, ma rifiutò.
Eletto successivamente luogotenente in Cipro, il B. prese possesso dell'ambita carica il 16 nov. 1503. Ritornò a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] e D. - che nel settore aveva rilevanti interessi - seppe agire, nell'occasione, da abile diplomatico: si presentò al sultano carico di doni, restituì la nave catturata, gli concesse persino la soddisfazione di far destituire il Marcello, al quale poi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] era mossa nuovamente per riprendersi la sua eredità; l’anno successivo (febbraio 1289), di fronte al previsto attacco del sultano fu costretto a imbarcare sulle sue galee – nell’imminenza della conquista della città da parte dei musulmani – una parte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] , catalani, perfino turchi - fu per quasi due mesi l'anima della difesa contro le preponderanti forze navali e di terra del sultano, giunto dinanzi a Costantinopoli il 4 aprile con un esercito tra le 200.000 e le 400.000 unità. Come attestato da ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] di ciò, Teodoro riapparve ‘in servizio’, con mansioni non specificate, ma che certo includevano la medicina, presso le corti del sultano selgiuchide di Rūm ῾Alā’ al-Dīn Kay-Qubādh I (1219-37) e del reggente dell’Armenia cilicia Costantino di Lampron ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...