Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] la base era ormai in gran parte soffocata e nascosta dalle case turche che vi si erano addossate all'intorno e il sultano Ahmet I decise di abbattere tutto il fusto che minacciava di rovinare sul quartiere circostante, demolendolo nel 1717. Restò il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] dal XIV secolo, alcune città, pur conservando in parte la precedente struttura, sono incentrate su vasti palazzi del Sultano locale, generalmente preceduti da ampie piazze: Medan (Sumatra), Banten, Yogyakarta e la vicina Kuta Gede e Solo (tutte ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] 'a. difensivo impiegato in battaglia era comunque di eccellente qualità, tant'è vero che le cotte di maglia dei soldati del grande sultano mamelucco Baybars I (1260-1277) erano "di velluto di seta, bordate d'oro e d'argento" (Sadeque, 1956, p. 29). A ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] steppa dai Qarakhanidi (XI-XII sec.). Un'iscrizione persiana in cufico fiorito nel portale d'ingresso attribuisce la costruzione al "Sultano del mondo", presumibilmente il qarakhanide Shams al-Mulk (1068-1080). Arslan Khan, che tra il 1102 e il 1130 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] cd. Faro di A.), una delle meraviglie del mondo antico, le cui fondazioni restarono sepolte sotto il forte del sultano Qait Bay (1477). Urbanista fu l'architetto Deinokrates di Rodi, sovrintendente Kleomenes di Naukratis. A. venne distrutta nel 642 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del myron si fece al Cairo, nella chiesa di al-Muallaqa. Durante il XIV secolo le persecuzioni ordinate dal sultano mamelucco as Salih Ibn Qalawun si conclusero con la distruzione di numerose chiese e monasteri e la diffusione della peste ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...