SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] ai Mamelucchi, i quali a loro volta riuscirono ad arginare l'avanzata dei Mongoli e a cacciarli dalla Siria. Il sultano mamelucco Baybars I alBunduqdārī (1260-1277) rapidamente sottomise i sovrani di S. ed Egitto e procedette quindi nella conquista ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] . Altri restauri appartengono all'epoca di Badr al-Dīn Lu'lu', che governò Mossul, prima come ministro e poi come sultano, dal 1210 al 1259. In genere si può rilevare che le maestranze cristiane seguirono nella decorazione lo stile invalso nell'arte ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] Décoratifs).Alla fine del Trecento la fama dei panni di Arras era ormai tanto vasta da giungere fino in Oriente; il sultano Beyazit Bāyazīd I, avendo infatti catturato a Nicopoli (1396) un figlio di Filippo l'Ardito, chiese come riscatto una serie di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] al 1517. Anche nella Turchia ottomana gli a. venivano apprezzati, tanto che il grande Sinan divenne amico intimo del sultano Solimano, oltre che capo-costruttore dell'impero.La grande maggioranza degli a. islamici non aveva una solida preparazione ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] maschile di a. vestiti, è su un grande piatto incrostato in argento (Monaco, Bayer. Staatsbibl.) eseguito per ordine del sultano ayyubide Badr al-Dīn Lu' lu' (1233-1259). La committenza di questi oggetti testimonia che tali spettacoli facevano parte ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] anni della dominazione ayyubide (1176-1250) risulta viceversa collegabile un b. (Cairo, Mus. of Islamic Art) fatto eseguire dal sultano al-Ṣāliḥ Najm al-Dīn (1240-1249) sulla cui parte inferiore - intervallati entro un'iscrizione in caratteri naskhī ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] . Persino il quieto, supremo appello della famosissima hierogamìa nella metopa di Selinunte sembra scadere di intensità: il comando di un sultano contro l'impulso irresistibile e le tenerezze di un'amante.
Solo in seguito, a partire dal IV sec., Z ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] in Filadelfia, in parte nel Museo di Antichità di Istanbul. Un piccolo nucleo Hilprecht stesso ricevette dall'allora sultano turco come riconoscimento dell'opera da lui prestata a quest'ultimo museo, di cui aveva riordinato le collezioni. Queste ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] si pattuirono trattati di commercio e di navigazione con i Genovesi; nel 1250, per opera di Giacomo I, con il sultano d’Egitto. I frutti di questa politica commerciale non tardarono a farsi sentire: nel 1272 i Catalani (e specialmente i Barcellonesi ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ai primi dell'Ottocento dagli inglesi durante l'occupazione turca della Grecia, in virtù di accordi politici con il Sultano, e collocati al British Museum, dove tuttora risiedono nonostante le pressanti richieste dal mondo accademico, politico e ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...