Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] La linea principale conservò comunque ancora per alcuni decenni una formale supremazia. La serie dei Grandi Selgiuchi termina con il sultano Sangiar (1117-57); i suoi discendenti (Selgiuchi dell’Iraq) costituirono uno dei vari rami in cui si spezzò l ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] interpreti, più che il califfo abbaside, l'emiro zengide di Aleppo Nūr al-Dīn, e soprattutto Salāḥ al-Dīn (Saladino), futuro sultano d'Egitto.
L'Egitto, il più grande e il più ricco stato islamico, fu dal 970 al 1171 sede del califfato fatimide ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] con questo entusiasta del suo "moscatello" -, per il cui caloroso tramite si guadagna pure la stima e la simpatia del sultano Solimano il Magnifico. Una frequentazione che ridonda avvalorante sin dentro palazzo ducale, agli occhi del quale il G. è un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Pisani e GiovanniCrispo, che si contendevano la signoria di Santorino. Nel 1490-91 fu console in Alessandria d'Egitto, mentre era sultano il mamelucco Kā´'it Bey; ma una malattia a un occhio lo costrinse a lasciare il mandato prima del tempo, e a ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] quale si deve la creazione (oltre un secolo fa) della scuola agraria di Mikveh Israel, costruita dopo aver ottenuto dal sultano circa 125 ettari di terra nei dintorni di Giaffa.
In quell'epoca gli Ebrei di Palestina vivevano nelle quattro città sante ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Citra "i forse per passare al simile ufficio in Capitanata" (ibid.) Nel 1487 il re gli affidò una missione diplomatica presso il sultano Bāyazīd II.
Contatti diplomatici e un primo accordo, tra Napoli e i Turchi, c'erano stati subito dopo la guerra d ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] alla Signoria da Maometto II. L'udienza d'ingresso del G. ebbe luogo un mese dopo: è del 17 novembre una lettera del sultano al doge, con cui dichiarava di aver avuto dal bailo i 10.000 ducati d'oro previsti dal trattato di pace. I rapporti veneto ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] , Moldavia e Valacchia. Nel 1832 un corpo di spedizione russo occupò lo Stretto dei Dardanelli allo scopo di proteggere il sultano Mahmud II dalle minacce del pascià d’Egitto che si era ribellato al dominio turco. L’occupazione militare dello stretto ...
Leggi Tutto
Zanzibar
Isola dell’Oceano Indiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. [...] dell’Oman e nel 18° e 19° sec. fu il principale mercato per avorio e schiavi in Africa orientale. Nel 1840 il sultano omanita Said ibn Sultan vi trasferì la propria capitale, ma nel 1861 Z. fu eretta in sultanato indipendente sotto un ramo della ...
Leggi Tutto
Funj
Antico regno nell’od. Sudan. Si consolidò nel corso del 16° sec. a opera di una comunità nomadica, i funj, insediatasi a S della confluenza fra Nilo Blu e Nilo Bianco sotto la guida di Amarah Dunqas, [...] 18° il F. si scontrò con l’Etiopia. Dalla metà del Settecento l’aristocrazia riuscì a contenere il potere del sultano attraverso la carica di primi ministri ereditari. Indebolito dalle lotte interne e dal conflitto col sultanato del Darfur, il F. fu ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...