• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [1707]
Storia [723]
Biografie [677]
Geografia [121]
Arti visive [133]
Religioni [107]
Storia per continenti e paesi [85]
Archeologia [96]
Asia [55]
Letteratura [62]
Diritto [50]

FRANCO, Francisco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCO, Francisco Nato il 4 dicembre 1892 a El Ferrol, nel 1907 entra nell'Accademia di fanteria di Toledo, e a 18 anni è nominato sottotenente. Nel febbraio 1912, F. raggiunge Melilla, nel Marocco spagnolo, [...] nel Riff si fa sempre più grave: Abd-el-Krim obbliga gli Spagnoli a ritirarsi da Xauen, minaccia Fez, si proclama sultano del Marocco. Il pericolo impone la collaborazione franco-spagnola, e F. riesce a fare accettare a Primo De Rivera quello sbarco ... Leggi Tutto
TAGS: EL FERROL – MELILLA – MAROCCO – BALEARI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Francisco (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] , catalani, perfino turchi - fu per quasi due mesi l'anima della difesa contro le preponderanti forze navali e di terra del sultano, giunto dinanzi a Costantinopoli il 4 aprile con un esercito tra le 200.000 e le 400.000 unità. Come attestato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio Luisa Bertoni Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] . Infatti una fusta dell'Ordine gerosolimitano aveva attaccato una nave che portava verso la Mecca una delle mogli del sultano. Non vi furono tuttavia rappresaglie a Malta, in quanto i Turchi avevano vendicato l'onta subita volgendosi contro Candia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – GIOVANNI III, SOBIESKI – ISOLA DI SANTA MAURA – NAPOLI DI ROMANIA – LORENZO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

curdi

Dizionario di Storia (2010)

curdi Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] divenne un regno indipendente dall’11° al 16° sec., altre tribù di c. si sottomisero ai Selgiuchidi: nel 12° sec. il sultano Sanjar creò la provincia del Kurdistan, a cavallo dello Zagros. Soggetti dal sec. 16° ai Safavidi persiani a E e agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KURDISTAN IRACHENO – GUERRA DEL GOLFO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curdi (2)
Mostra Tutti

Ceuta

Enciclopedia on line

Ceuta Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] Stati musulmani di Marocco e Spagna, finché se ne impossessarono i Portoghesi nel 1415 e gli Spagnoli nel 1580. Dal 1694 al 1727 fu assediata dal sultano del Marocco. Gli Spagnoli fecero di C. la base della loro penetrazione nella regione marocchina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – IMPERO D’OCCIDENTE – PENISOLA IBERICA – AFRICA ROMANA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceuta (2)
Mostra Tutti

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Malipiero - "per defetto del general, bon da far preda e scorrarie, e mai atto a far el so officio". Il sultano, che già aveva creduto persa la partita, ordinò durante quella stessa notte un ultimo assalto che travolse la disperata resistenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] mentre altri ministri pretesero regalie che i toscani non erano disposti a dare. Non era nemmeno chiaro quale fosse la volontà del sultano. Secondo il G., Maometto III era ben disposto verso l'accordo, anche "se sta come matto a governo delle donne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Cairo, Il

Enciclopedia on line

Cairo, Il (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] (Yūsuf) che lo mise in efficienza. All’epoca dei mamelucchi (1249-1517) risalgono le moschee di aẓ-Ẓahir Baibars (1269), di an-Nāṣir (1318) e quella del sultano al-Mu’ayyad (1416-19). Tra il 1356 e il 1362 fu eretta la monumentale madrasa-moschea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – ARTE ISLAMICA – MUḤAMMAD ῾ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti

Maina

Enciclopedia on line

(o Mani; gr. Μαΐνη o Μάνη) Regione del Peloponneso, nel nomo di Laconia, corrispondente alla parte meridionale delle digitazioni centrali con cui termina la regione, la Penisola di Mani. Il rilievo, che [...] i Comneni e poi i Mauromichàlis, la M. nel 1770 insorse contro i Turchi, ma senza successo; tuttavia nel 1777 il sultano ne riconobbe l’autonomia. Alla fine del Settecento divenne base di operazioni piratesche. Nel 1811 fu eletto bey della M. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PENISOLA DI MANI – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA – CAPODISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maina (1)
Mostra Tutti

Sabah

Enciclopedia on line

Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] di petrolio, gas naturale, oro e rame). Il territorio corrispondente all’attuale S. fu sottoposto alla sovranità del sultano del Brunei fino al 1881, quando quest’ultimo ne cedette il controllo a una compagnia commerciale britannica. Occupato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – KOTA KINABALU – MAR DI SULU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 73
Vocabolario
sultano
sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali