DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] turco, l'inviato papale Giorgio Bocciardo. Aveva con sé, oltre a numerosi documenti diplomatici, 40.000 ducati, che il sultano mandava al pontefice come canone per il mantenimento in prigionia del fratello Giem. Il D. presso Senigallia fece assalire ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] . La missione, svoltasi tra l'1° ed il 29 ott. 1442, si concluse con un pieno successo, dal momento che il sultano accondiscese a tutte le richieste del D., il quale, tra le pieghe delle pubbliche incombenze, trovò anche modo di ottenere agevolazioni ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] , risolvendosi ad adottare misure energiche soltanto dopo che nella primavera del 1570 si erano rivelate apertamente le intenzioni del sultano. Ma era ormai troppo tardi per porre in grado Cipro di respingere l'imponente armata ottomana. Nondimeno i ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] potuto essere scambiata dai Turchi per una dimostrazione di paura, inasprendo ancor più gli umori bellicosi del sultano. Senonché - ricorda il Morosini - "dum inter praestantes iuvenes pari eloquentiae, et pietatis in patriam laude disceptatur", la ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ve scripsi». In questa occasione il compito era di convincere il re francese a non consegnare al papa Djem, fratello del sultano turco, il quale in compenso aveva promesso di «non fare guerra a’ cristiani» (ibid., V, 2010, n. 107). In una missiva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] gli fu affidato il comando del vascello che doveva trasportare inEgitto Barnabò Loredan e Lorenzo Cappello ambasciatori al sultano di Alessandria. Secondo l'ordine di servizio, il C. sarebbe stato gerarchicamente sottoposto agli ambasciatori, finché ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] principessa Carlotta, che nell'ottobre '59 sposava Luigi di Savoia; qualche mese più tardi, però, con l'aiuto del sultano d'Egitto, del quale Cipro era tributaria fin dal 1426, sbarcava nell'isola il ventenne bastardo Giacomo, che Giovanni Lusignano ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] degli avvenimenti europei tra il 1570 e il 1572.
Iniziata con la cronistoria di Cipro fino all'ascesa al potere del sultano Bāyazīd, la narrazione passa alle vicende della Sacra Lega e di Lepanto e termina con quelle politico-religiose della Francia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso l'Impero ottomano, ed un mese dopo era ricevuto in udienza dal sultano.
Nelle istruzioni inviate dal ministro degli Esteri Durando, il 5 luglio, erano indicate chiaramente al C. le direttive ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] il territorio sottostante un importante gruppo montagnoso, il Gebel Marrah, occupato allora dal ribelle Moliammed Harun, che si era proclamato sultano del Dār Fūr.
Dopo il ritorno ad el-Fāsher l'E. venne nominato "wakil" di Kōbe, sede del più ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...