CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] una contesa con i Fiorentini; quindi, nel 1384-85, fu del Consiglio dei dieci e due anni dopo venne inviato presso il sultano Murad per perorare una causa di commerci. Era ancora attivo negli anni 1390-91: dalle fonti a noi note risulta infatti che ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] del duca d'Angiò alla città di Napoli e alla Terra d'Otranto.
Negli anni 1392-93 L. intrattenne episodici contatti con il sultano turco Bāyazīd I, che diedero luogo alla proposta di unione matrimoniale tra il re e una figlia di Bāyazīd I, dopo che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] i Turchi, e alla fine dello stesso anno, non essendo andata a effetto la precedente proposizione, suggerì di negoziare col sultano l'acquisto delle importanti isole di Lemno e Imbro, ma il Senato non accettò. Come non accettò neppure la sua nuova ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] la città, conquistata nell'aprile 1486 dal capitano di ventura Boccolino Guzzoni, il quale aveva intavolato trattative con il sultano offrendogli i territori che aveva posto sotto il suo controllo.
Forse anche a seguito di questo insuccesso, nell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] espletata gli vennero affidati prestigiosi compiti: nel gennaio 1519 fece parte della delegazione incaricata di conferire con l'inviato del sultano Selim; un anno dopo (21 marzo 1520) fu tra i nobili inviati a incontrare il cardinale Ippolito d'Este ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] aveva in parte affondato e in parte catturato alcune navi di pirati barbareschi; immediata era stata la reazione del sultano Murad IV, che aveva fatto imprigionare il bailo Alvise Contarini e iniziato i preparativi per la guerra. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] salvaguardare la terraferma veneta. Il 19 ottobre fu eletto, a larghissimo suffragio, oratore straordinario presso il nuovo sultano Selim I per concludere un difficile trattato. Mentre il G. rinviava la partenza a causa di difficoltà finanziarie ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] questi convinse Mohammed Alì a consentire all'evacuazione della Morea, che il pascia aveva occupato d'accordo col sultano; la successiva convenzione di Alessandria, dell'agosto, che stabiliva il definitivo ritiro degli Egiziani dalla regione - dove ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] pericolosità della Porta, l'attenuarsi dell'antica bellicosità: amante della pace, addirittura "timido" poteva anzi talvolta apparire il sultano Ahmed, ma non perciò incapace né sprovveduto, ché anzi "parlano e pensano in oggi i Turchi con molta ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] 10 apr. 1460, non sortì l'esito sperato: i governanti della Serenissima fecero capire di non volersi esporre contro il sultano turco e concessero al L. niente più di una vaga promessa di partecipazione. Poté invece essere positivamente sistemata la ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...