F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] e i nobili del Regno, che vedevano una minaccia nell'avanzata del potere di Ferdinando.
E poco plausibile che il sultano Maometto II, nell'agosto del 1480, si sia impegnato nella spedizione contro Otranto su richiesta dei nemici italiani di F ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] nonostante fosse stato tributario dei re svevi di Sicilia. Pare che fossero stati stabiliti contatti anche con il sultano dei mamelucchi Baibars che minacciava quel che rimaneva degli Stati crociati. Si trattava comunque di contatti sporadici, mentre ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , anche per responsabilità del cardinale Pelagio e dello stesso O., che avevano rifiutato un'offerta di pace del sultano d'Egitto, disponibile a cedere, in cambio di Damietta, Gerusalemme e altri importanti centri della Terrasanta. Federico II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] e, per essa, aveva progettato fortificazioni contro quel pericolo. Ora invece Leonardo sembra mettere il suo talento al servizio del sultano. Un foglio del Manoscritto L (il 66r) rappresenta, visto dall’alto e di lato, il ponte in questione: «ponte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Barbarossa; nel luglio 1542 intavolò trattative, giungendo perfino a verificare gli spazi per una tregua triennale con il sultano: di una proposta in tal senso (approvata da Carlo V e firmata dal G.) diedero successivamente notizia gli osservatori ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di inviati a Costantinopoli, fece capire di essere disposto, in cambio di un valido aiuto, a sposare una figlia del sultano Bajazet II. Mentre L. restava privo di sostegno, in agosto i Francesi procedettero inarrestati, prendendo Voghera e Tortona, e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] i singoli Stati cattolici dall'aderire al suo progetto di lega: i tradizionali rapporti di alleanza della Francia con il sultano; l'impegno militare della Spagna nei Paesi Bassi; l'interesse della Repubblica veneta a non pregiudicare i rapporti ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] oltre il cartone, per una Battaglia di Cascina).
Leonardo però non si occupa solo di pittura: dopo essersi proposto al sultano Bāyazīd II per progettare un ponte sul Bosforo, tra giugno e luglio 1503 ispeziona alcune fortezze nel territorio della ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di C. sui resti degli Stati crociati durò fino alla morte; soltanto in seguito ebbe inizio il grande attacco del sultano dei Mamelucchi Qalāwūn ai castelli e alle città costiere dei cavalieri crociati che si concluse nel 1290 con la conquista di ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] gli vennero meno i fondi per l'impresa, inghiottiti dalla guerra di Urbino. Successivamente, le grandi conquiste del sultano Selim, che in breve tempo si impadronì di tutto il bacino sudorientale del Mediterraneo, dall'Egitto alla Siria, spaventarono ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...