• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Asia [33]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geologia [14]
Archeologia [16]
Temi generali [15]

Sui

Dizionario di Storia (2011)

Sui Dinastia cinese, fondata da Yang Jian, salito al trono col nome di Wendi (regno 581-604). Essa riunificò l’impero cinese dopo circa quattro secoli di smembramento: i S. ristabirono il controllo sull’attuale [...] Vietnam del Nord e inviarono spedizioni contro il regno di Champa, Taiwan e Sumatra, sottomisero le popolazioni turche a nord-est della Cina e consolidarono la Grande muraglia. Il successore di Wendi, Yangdi, che regnò dal 605 al 616, tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA – IMPERO CINESE – BUDDHISMO – TAOISMO – KOGURYO

CERVULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia Cervulidi (lat. scient. Muntiacinae Pocock 1923; fr. cervules; ted. Schopfhirsche; ingl. muntjak); comprende i generi: 1. Cervulo (lat. scient. Muntiacus Rafinesque [...] 1815), con 23 specie e sottospecie distribuite nella regione Indo-Malese, Sumatra, Borneo, Cina e Formosa. Il Muntjak (Muntiacus muntjak muntiak Zimmermann) vive a Giava. Il Cervulo di Reeves (Munt. Reevesi Reevesi Og.), nella Cina orientale; il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – TENASSERIM – SUMATRA – BORNEO

MULTATULI

Enciclopedia Italiana (1934)

MULTATULI Johannes Lodewijk Walch . Pseudonimo col quale è noto lo scrittore olandese Eduard Douwes Dekker, nato ad Amsterdam il 2 marzo 1820, morto a Nieder-Ingelheim, in Germania, il 19 febbraio 1887. [...] Si recò nel 1838 nell'India Orientale Olandese, in qualità di funzionario, divenendo controleur alla costa occidentale di Sumatra e in seguito assistent-resident di Ambon (1851). Dopo un soggiorno di qualche tempo in Europa, tornò nelle Indie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTATULI (1)
Mostra Tutti

CAMOSCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino. La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] Minore, Himālaya, India ulteriore, Sumatra, Amur, Corea, Giappone, Formosa, America Settentrionale occidentale. I camosci sono abitatori dell'alta montagna, agilissimi, rapidi e sicuri sui terreni più scabrosi; d'indole limitatamente socievole, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA, ALFEDENA – MONTI CANTABRICI – SOTTOFAMIGLIA – RUPICAPRINAE – ALTA BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOSCIO (1)
Mostra Tutti

BENZOINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri [...] , o sotto forma amigdaloide o in masse; ha un odore balsamico assai gradevole che ricorda quello della vainiglia; 2. il benzoino di Sumatra o di Penang, di color bruno oscuro che si trova in grosse masse cubiche: ha odore più debole e meno gradevole ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – STYRAX BENZOIN – PICCIOLATE – COCINCINA – VAINIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOINO (1)
Mostra Tutti

TECTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TECTONA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Verbenacee (Linneo figlio, 1781), comprendente poche specie dell'Asia tropicale, continentale e dell'Arcipelago Malese. Sono alberi spesso giganteschi; [...] la T. grandis, il famoso "legno ferro" o "legno teak" indigeno dall'India posteriore all'isola di Giava, introdotto a Sumatra. Per il legno prezioso di estrema durezza, usato per costruzioni navali e industriali, quest'albero viene oggi coltivato su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECTONA (1)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un bellissimo uccello dell'ordine dei Gallinacei, non lon tano dal pavone, dal piumaggio ocellato, che abita la penisola Malese, Siam, Borneo e Sumatra. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – GALLINACEI – PIUMAGGIO – SUMATRA – UCCELLO

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino Dario Busolini Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] Casentino. Le poche notizie su di lui si ricavano quasi tutte da due lettere, scritte a Lisbona il 1° apr. 1515 e a Sumatra dal 10 al 20 sett. 1516, rispettivamente agli zii Matteo e Giovanni, e pubblicate da A. Giorgetti nel 1880. Dalle due missive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gibbone

Enciclopedia on line

Genere (Hylobates) di Mammiferi Primati Ilobatidi. Vivono nelle foreste tropicali e subtropicali del Sud-Est Asiatico, su alberi di alto fusto sui quali si spostano agilmente; scendono al suolo raramente. [...] . Specie più comuni sono Hylobates lar (v. fig.), diffuso dalla Cina sud-occidentale a Sumatra, e Hylobates agilis, diffuso in Malesia, Borneo e Sumatra. Recentemente 3 subgeneri di g. sono stati elevati a generi: Hoolock, Nomascus e Symphalangus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUD-EST ASIATICO – SYMPHALANGUS – VEGETARIANI – ILOBATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gibbone (2)
Mostra Tutti

LANCASTER, James

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER, James Navigatore inglese, la cui attività si svolse tra il 1591 e il 1618, anno della sua morte. Nel 1591 egli intraprese appunto il suo primo grande viaggio nelle Indie che fu la prima spinta [...] alla costituzione della Compagnia delle Indie, di cui nel 1600 egli comandò la prima flotta. Dall'India si spinse anche a Sumatra, Giava, e nelle Molucche e portò, con la creazione di fattorie inglesi, e con l'opera di missioni commerciali, un grave ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali