Viaggiatore e commerciante fiorentino (Firenze 1483 - Macao 1518). Agente dapprima in Belgio per la casa Gualterotti e Frescobaldi, poi in Portogallo per i Sernigi, fu compagno di A. de Albuquerque nel [...] secondo viaggio con D. Méndez de Vasconcelos percorse di nuovo l'Oceano Indiano (1509-14) e in un terzo (1517-18) raggiunse Sumatra e quindi la penisola dove poi sorse Macao. Qui trovò la morte per un'epidemia di peste. Ha lasciato una relazione del ...
Leggi Tutto
Carmelitano scalzo (Honfleur, Normandia, 1600 - Atjeh 1638). Giovinetto, si dedicò alla navigazione, giunse fino a Gôa e si distinse per il suo valore in difesa di Malacca, meritando la nomina a primo [...] navigazione (compose anche delle Tabulae maritimae), fu membro di un'ambasciata portoghese al re di Atjeh nell'isola di Sumatra; sbarcato in Atjeh fu imprigionato e ucciso insieme al fratello converso fra Redento della Croce (1598-1638). Beatificati ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] abitatori antropofagi dalle teste di cane. È probabile che il Polo sia passato in vista delle isole senza approdarvi, navigando fra Sumatra e l'isola di Ceylon, nel 1292. La riputata ferocia degli indigeni ne teneva lontane le navi. Anche Niccolò de ...
Leggi Tutto
Geologo (Zurigo 1849 - ivi 1937), prof. di geologia nell'univ. di Zurigo e direttore dell'Ufficio geologico svizzero; socio straniero dei Lincei (1908). Preparò, in collaborazione con K. Schmidt, la carta [...] alpina, problema al quale dedicò, tra i primi, approfonditi studî. Fra le sue opere: Der Mechanismus der Gebirgsbildung (1878). Il figlio Arnold (Zurigo 1882 - ivi 1965), pure geologo, compì esplorazioni nelle Ande, a Sumatra e in altri paesi. ...
Leggi Tutto
Navigatore e conquistatore (n. presso Alhandra 1453 - m. Goa 1515), fondatore della potenza portoghese in Oriente. Dopo aver partecipato (1486) alla spedizione di Bartolomeo Dias al Capo di Buona Speranza, [...] , e, nel 1511, conquistò la penisola di Malacca, estendendo la sua azione anche sulle isole della Sonda, oltre Giava e Sumatra. Volendo assoggettare anche la parte occid. dell'Oceano Indiano, s'impadronì di Ormuz (1513) e tentò la conquista di Aden ...
Leggi Tutto
WIESNER, Julius von
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Čechyně presso Bruna il 20 gennaio 1838, morto a Vienna il 9 ottobre 1916. Nel 1868 fu nominato professore straordinario di botanica all'istituto [...] e direttore dell'istituto di fisiologia vegetale. Fece numerosi viaggi a scopo scientifico in Egitto, nelle Indie, a Giava, a Sumatra, in Lapponia, nelle Isole dello Spitzberg e nello Yellowstone Park degli Stati Uniti.
Si è occupato di tutti i rami ...
Leggi Tutto
Genere più rappresentativo di Mammiferi della sottofamiglia degl'Icneumoni emigalini (Hemigalinae Gray, 1869). Forme svelte, coda molto lunga; naso largo e sporgente, orecchi piuttosto piccoli e tondeggianti, [...] deboli, ghiandole anali bene sviluppate. La sottofamiglia è suddivisa nei 3 generi: Hemigalus con una specie e una sottospecie in Malacca, Sumatra e Borneo; Diplogale (Thomas, 1892) di Borneo; Chrotogale (Thomas, 1892) del Yün-nan. Il più noto è l'E ...
Leggi Tutto
GOLUNDA (dal nome indigeno indiano; lat. scient. Golunda Gray 1837)
Oscar De Beaux
Gruppo di generi vicini agli Arvicanti (v.), appartenenti alla sottofamiglia dei Topi (v.).
1., Golunda: ha pelame ruvido; [...] Chiropodomys Peters, 1866): ha pelame morbido; attitudini prettamente arboricole: 4 specie vivono nell'Assam, Birmania, Malacca, Sumatra e isole vicine, Borneo; 4., Crateromio (Crateromys Thomas, 1895), il gigante della sottofamiglia, della statura d ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] and Statecraft in Early Srivijaya, in K. R. Hall, J. K. Whitemore (ed.), op.cit., pp. 61-105; B. Bronson, The Archaeology of Sumatra and the Problem of Srivijaya, in R. B. Smith, W. Watson (ed.), op.cit., pp. 395-405; M. C. Subhadradis Diskul, The ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e mercante veneto (Chioggia 1395 circa - forse Chioggia 1469), compì un lungo viaggio fino alle Indie Orientali tra il 1414 e il 1439, di cui la più autorevole relazione è quella di Poggio [...] sosta sulle coste arabiche, l'India. Percorse il Deccan e, toccando poi Ceylon e la costa presso Madras, giunse a Sumatra. Le notizie della narrazione, che contiene anche elementi derivati da altre fonti, diventano qui incerte; il C. visitò alcuni ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
musang
muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...