• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Asia [33]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geologia [14]
Archeologia [16]
Temi generali [15]

PAVONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVONE (lat. scient. Pavo L.; fr. paon; sp. pavo; ted. Pfau; ingl. peacock) Alessandro Ghigi Grosso uccello appartenente all'ordine dei Gallinacei, che possiede, nel sesso maschile e allo stato adulto, [...] di rachidi stellate all'apice, blu cangiante nelle parti anteriori del maschio e P. muticus L. (spicifero) dell'Indocina, Sumatra e Giava, più grande, con ciuffo a spiga, quasi interamente verde in entrambi i sessi. Già Varrone e Columella insegnano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVONE (1)
Mostra Tutti

AMORPHOPHALLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] 1,30, fruttescenza lunga cm. 60 e spessa cm. 10, con bacche aventi cm. 3 di diametro. Vive nella parte occidentale di Sumatra ove fu scoperta da O. Beccari nel 1870. Più recentemente nella stessa isola o nelle vicine furono rinvenute altre specie ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – BUITENZORG – COCINCINA

AVITABILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVITABILE, Pietro Francisco Andreu Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] Goa dove, in qualità di prefetto, fondò la missione teatina che diffusasi nelle regioni di Golconda, Idalcan, Gerlim, Coromandel, Borneo, Sumatra, durò fino alla metà del sec. XIX. Dopo altri dieci anni di lavoro, morì, in odore di santità, a Goa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] 1000 acri (circa 400 ettari). Le piantagioni di Ceylon e di Giava utilizzano mano d'opera locale. Nella penisola malese e in Sumatra ciò non è possibile per la scarsità della popolazione indigena e la sua poca tendenza ai lavori manuali, e si ricorre ... Leggi Tutto

DIEMEN, Anton van

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] tanto da poter concludere una tregua d'armi vantaggiosa col sultano di Bantam, e contratti commerciali con Atjeh (Sumatra), Ternate, Tidore e Halmahera (Gilolo). La terribile persecuzione dei cristiani nel Giappone indusse il v. D. a trasportare ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – NUOVA ZELANDA – ISOLE BONIN – PORTOGALLO – HALMAHERA

PORRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Cesare Maria Pia Casalena PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] -caucasia russa; rifiutò invece di recarsi, sempre per la Royal Dutch, in Birmania e nel Borneo, avendo – durante il soggiorno a Sumatra – contratto una febbre malarica che lo afflisse per diversi mesi tra il 1903 e il 1904. Nel mese di novembre del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE’ CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

tsunami

Lessico del XXI Secolo (2013)

tsunami <zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] coordinato) di domenica 26 dicembre 2004 con epicentro nel mare d’Indonesia, al largo della costa occidentale dell’isola di Sumatra. Il maremoto che è seguito ha generato varie onde che hanno interessato 14 paesi costieri causando circa 230.000 morti ... Leggi Tutto

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] del Madagascar; alla parte centrale del territorio la narrazione del destino dell'isola Simulul (comunemente chiamata Simalur, presso Sumatra); all'estremo oriente, cio è all'isola di Pasqua, le notizie sulla guerra del sec. XVlII, orribile per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

Tsunami

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tsunami Paolo Migliorini Con tale termine, che in giapponese significa "onda di porto", si definisce quel fenomeno per cui una serie di onde, causate in genere da un forte sisma sottomarino, si propaga [...] il 26 dicembre 2004, alle ore 7:59 locali, con epicentro a 30 km di profondità, al largo delle coste occidentali dell'isola di Sumatra, 255 km a Sud - Sud-Est della città indonesiana di Banda Aceh. Si è trattato del quarto evento sismico in ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – EVENTO SISMICO – INDONESIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsunami (5)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] vecchi maschi esse divengono grigie ardesia a riflessi bluastri. L'orango abita le due grandi isole di Borneo e Sumatra. A Borneo la sua distribuzione è nota per le regioni costiere settentrionali, occidentali e meridionali, e particolarmente per l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali