• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Asia [33]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geologia [14]
Archeologia [16]
Temi generali [15]

Parmentier, Jean

Enciclopedia on line

Navigatore e poeta francese (Dieppe 1494 - Ticou, Sumatra, 1530). Tra il 1520 e il 1526 navigò al servizio di J. Ango in Brasile e in Guinea, alla ricerca di una nuova via delle Indie; nel 1529 intraprese [...] la navigazione verso Sumatra durante la quale compose il poema Traicté en forme d'exhortation contenant les merveilles de Dieu et de la dignité de l'homme, ispirato a Pico della Mirandola. Fu anche autore di ballate e rondeaux, nonché di traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – SALLUSTIO – SUMATRA – BRASILE – DIEPPE

Rejang

Enciclopedia on line

Popolazione indonesiana delle regioni centro-meridionali di Sumatra. I R. sono principalmente agricoltori, ma in parte impiegati nelle locali miniere d’oro e d’argento; hanno subito antiche influenze induistiche, [...] di cui sopravvivono tracce nella scrittura e nei resti archeologici. Sono oggi convertiti all’islamismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISLAMISMO – SUMATRA

Hatta, Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Hatta, Muhammad Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] nell’isola di Bandanaira sino al 1942, quando i giapponesi invasero la colonia. H. e Sukarno cooperarono con i giapponesi al fine di dichiarare la Repubblica indipendente di Indonesia (agosto 1945): H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] Borneo (Tarakan) si diede mano alla ricostruzione nell'autunno 1945, e nel 1947 la produzione era di 11.000 t. Nel sud di Sumatra (Pladjoe e Soengaigeroeng) la ripresa s'iniziò nell'estate del 1947 e la produzione per il 1948 vi sarà di circa 1.400 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

Alas

Enciclopedia on line

Popolazione indonesiana delle zone nord-occidentali interne di Sumatra; affini ai limitrofi Batacchi, fra i quali sono talvolta inclusi, gli A. sono suddivisi in numerosi clan patriarcali, a cultura agricola, [...] solo parzialmente e superficialmente islamizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SUMATRA

HAILOH o Hehlo

Enciclopedia Italiana (1933)

HAILOH o Hehlo Misura di lunghezza usata a Sumatra ed equivalente a 1 yard, ossia a m. 0,9144. ... Leggi Tutto

Toba

Enciclopedia on line

Toba Toba Lago del settore settentrionale dell’isola di Sumatra (1264 km2), a 911 m s.l.m. Ha forma ellissoidica, con l’asse maggiore lungo 90 km circa e il minore 30. Profondo fino a 529 m, vi sorge l’isola [...] di Samosir (530 km2); emissario è l’Asahan, che sfocia nello stretto di Malacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: STRETTO DI MALACCA – ISOLA DI SUMATRA – S.L.M

KUBU

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBU Richard Dangel . Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] , che all'esterno è stato da molto tempo sostituito da forme più elevate. Bibl.: B. Hagen, Die Orang-Kubi auf Sumatra, Francoforte 1908; G. J. van Dongen, De Koeboes in de onderafdeeling Koeboestreken der Residentie Palembang, in Bijdr. tot de taal ... Leggi Tutto

Accinesi

Enciclopedia on line

Popolazione indonesiana di lingua malese, stanziata nel Nord di Sumatra. Influenzati da elementi etnici indiani e più tardi anche arabi, ebbero fiorenti commerci con i paesi orientali fino al Giappone [...] e anche con l’Europa. Preservarono a lungo la loro indipendenza contro gli Olandesi. Praticano in maggioranza l’islamismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISLAMISMO – GIAPPONE – SUMATRA – EUROPA

BIXIO, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] , lasciò il servizio regio e partì con due amici, il Parodi e il Tini, sopra una nave americana in rotta per Sumatra. La monotonia e la musoneria della vita di bordo spinsero i tre alla fuga. Nel tentativo il Parodi morì, divorato dai pescicani ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali