• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Asia [33]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geologia [14]
Archeologia [16]
Temi generali [15]

SALUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation) Raffaele CORSO * Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] classe inferiore) e un Valuni (uomo di classe nobile) si salutano, il primo congiungendo le mani, il secondo battendole lievemente. A Sumatra l'inferiore s'inclina e mette le mani giunte in quelle del superiore, quindi se le porta alla fronte. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUTO (1)
Mostra Tutti

DRAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] solo la capacità di saltare a considerevole distanza. Una delle specie più note è il Draco volans L., che abita la penisola Malese, Sumatra, Giava, e Borneo. Misura 20-22 cm. di lunghezza, dei quali 12-13 spettano alla coda. I suoi colori vivaci e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – CRISTIANESIMO – PIPISTRELLO – COSMOGONIE – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGO (3)
Mostra Tutti

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Dalla sua stessa relazione sappiamo, infatti, senza però poter fornire una data esatta a queste informazioni, che sostò a Sumatra, dove afferma di aver predicato una "quadragesima" nella chiesa dei padri francescani riformati, che dimorò venti mesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tettonica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tettonica Giuliana Mele Come il nostro pianeta cambia faccia La tettonica studia l’evoluzione del nostro pianeta, soggetto a continui cambiamenti a causa di enormi forze che ne modellano la struttura [...] m) della Terra. In corrispondenza delle zone di subduzione si verificano i terremoti più forti, come il terremoto di Sumatra del 2004. La convergenza di due placche continentali, entrambe non abbastanza dense da sprofondare nel mantello, provoca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonica (2)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] della foresta equatoriale (Negrilli dell'Africa centrale, Vedda di Ceylon, Semang e Senoi di Malacca, Kubu di Sumatra, Maku e Botocudos del Brasile); da popolazioni delle steppe intertropicali più o meno desertiche (Africa meridionale, Australia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] 12 specie e sottospecie diffuse nell'India, India ulteriore, Cocincina, Siam, Annam, Cina, Formosa, Filippine, Sumatra, Borneo, Celebes. L'Osbornittide (lat. scient. Osbornictis Allen, 1919) si avvicina indubbiamente alle Genette anche per ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Malabar nel 1409-1411; Calicut, Ormuz e le coste dell'Africa nel 1413-1415; Ormuz e Aden nel 1417-1419; verso Sumatra, Palembang, il Golfo Persico e l'Africa orientale nel 1422-1423; infine verso Giava, Palembang, Malacca, Calicut, Ormuz, e poi Gedda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L’Asia degli Europei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] La Compagnia in genere non assume direttamente il controllo dei territori sui cui esercita la sua influenza – Giava e Sumatra, le Molucche, la penisola della Malacca e il Borneo – e preferisce forme di controllo indiretto grazie a trattati stipulati ... Leggi Tutto

LUALDI, Maner

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Maner Patrizia Bartoli Amici Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg. Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] volo a causa dell'imperversare dei monsoni che costrinse il L. a un atterraggio disperato nella giungla nell'isola di Sumatra. Resoconto di questa impresa è Naufragio nella jungla (ibid. 1952), in cui - di là dalla narrazione - si possono apprezzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DI SUMATRA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Maner (1)
Mostra Tutti

gatto

Enciclopedia on line

Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al [...] asiatico o di Temminck (Catopuma temmincki) della Cina e del Sud-Est asiatico; il g. dorato africano (Profelis aurata) dell’Africa equatoriale; il g. marmorato o pantera marmorata (Pardofelis marmorata) del Sud-Est asiatico, fino al Borneo e Sumatra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – VICINO ORIENTE – DOMESTICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gatto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali