• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Asia [33]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geologia [14]
Archeologia [16]
Temi generali [15]

Palembang

Enciclopedia on line

Palembang Città dell’Indonesia (1.342.258 ab. nel 2005; 1.770.000 nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. di Sumatra Meridionale. Importante polo industriale (stabilimenti chimici [...] e il cui prestigio è sensibilmente aumentato negli ultimi anni del 20° sec.). Antichissima capitale del regno indonesiano di Śrīvijaya (➔ Sumatra), fu porto fiorente fin dai primi secoli dell’era volgare; nel Medioevo fu una delle basi principali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – ERA VOLGARE – ISLAMISMO – INDONESIA – ŚRĪVIJAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palembang (1)
Mostra Tutti

MEDAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAN (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Città dell'isola di Sumatra, capoluogo del governo della Costa Orientale, situata sul fiume Deli. Nel 1927 aveva 46.920 ab., tra cui 3500 Europei e 10.000 Cinesi. [...] di tutta la vasta zona di Deli, dove hanno sede le più ricche e rimunerative imprese delle colonie olandesi (v. sumatra). Vi si trova l'amministrazione principale della Compagnia di Deli per il tabacco, dalla quale dipendono più di 30.000 operai ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – SOERABAJA – AMSTERDAM – BATAVIA – PADANG

BENKOELEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'isola di Sumatra, denominata dai Malesi Bangka Ulu, situata sulle coste sud-occidentali, rivolte verso l'Oceano Indiano. Il porto, poco frequentato e con una rada in via d'insabbiamento, ha [...] cattive comunicazioni con l'interno a causa delle alte montagne (catena di Barisan), parallole alla costa. La località è stata degl'Inglesi dal 1685 al 1824. La maggior parte degli abitanti, che sono in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – OCEANO INDIANO – BANGKA

Padang

Enciclopedia on line

Padang Città dell’Indonesia (686.908 ab. nel 2005), capitale della prov. di Sumatra Occidentale. Il suo porto, uno dei principali del paese, esporta carbone e soprattutto caucciù, caffè, tabacco, spezie, tè, [...] olio di palma e altri prodotti agricoli equatoriali. P. fu una delle prime basi commerciali costituite dai coloni olandesi a Sumatra, all’inizio del 17° secolo. Dal 1795 al 1819 la città e il suo distretto furono sotto il controllo militare inglese; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDONESIA – CAUCCIÙ – TABACCO – CARBONE – SPEZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padang (1)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] spezie che i Turchi controllavano: il veneziano Niccolò de’ Conti viaggiò tra il 1414 e il 1439 fino a Sumatra e forse a Giava; altri veneziani (Caterino Zeno, Giosafat Barbaro, Antonio Contarini) guidarono ambascerie in Persia; il bolognese Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

KerinciKoerintji; anche

Enciclopedia on line

Kerinci (o Koerintji; anche Indrapura) La più alta vetta dell’isola di Sumatra, a 3805 m s.l.m. presso il settore centrale della costa occidentale; forma il massiccio più importante dell’allineamento orografico [...] del Barisan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI SUMATRA

Gayo

Enciclopedia on line

(o Gaio) Popolazione di agricoltori e allevatori patriarcali della zona settentrionale di Sumatra, di lingua indonesiana. Coltivano riso, canna da zucchero e cotone servendosi dell’aratro che, come la [...] scrittura, hanno ricevuto insieme alla religione musulmana dai Malesi costieri. Abili artigiani del legno, commerciano prodotti forestali e bestiame con le popolazioni della costa. Conservano tracce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ANIMISTICHE – SUMATRA – ARATRO – COTONE

Malacca, Stretto di

Enciclopedia on line

Braccio di mare situato tra la Penisola di Malacca e l'Isola di Sumatra, dipendenza dell'Oceano Indiano. È lungo 800 km e ha una larghezza minima di 55 km. Seguendo la costa occid. della Penisola di Malacca, [...] ha un andamento NO-SE. Presso la sua estremità sudorient. si trova l'Isola di Singapore. Grazie alla sua posizione strategica, è stato un punto chiave per il commercio tra l'Asia e l'Europa fin dai tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ISOLA DI SUMATRA – OCEANO INDIANO – GAS NATURALE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malacca, Stretto di (1)
Mostra Tutti

WIT, Augusta de

Enciclopedia Italiana (1937)

WIT, Augusta de Johannes Lodewijk Walch Scrittrice olandese, nata nel 1864 a Sibolga (Sumatra). Venne da piccola in Olanda e studiò pure in Inghilterra. È rinomata per le sue descrizioni della natura [...] e delle popolazioni delle Indie Olandesi. Tra le sue opere meritano in maniera particolare di essere ricordate le seguenti: Verborgen Bronnen (1899); De Godin die wacht (1903); Orpheus in de Dessa (1903); ... Leggi Tutto

Enggano

Enciclopedia on line

Enggano (o Engano) Isola dell’Oceano Indiano (445 km2, 1635 ab. circa), a SO di Sumatra. Le coste sono circondate da una pericolosa barriera corallina. Appartiene alla provincia di Bengkulu (Indonesia). Dai Malesi [...] arcaico dell’Indonesia, con caratteri culturali affini in parte a quelli degli isolani delle Mentawai e Nicobare. Nel 1904 il governo olandese curò il trasferimento a Sumatra dei pochi superstiti, nel tentativo di salvarli dalla totale estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARRIERA CORALLINA – OCEANO INDIANO – INDONESIA – SUMATRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali